Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaCommercio › El Segell: progetto di certificazione in algherese
Red 28 ottobre 2020
El Segell: progetto di certificazione in algherese
La Plataforma per la llengua promuove un´iniziativa che valorizza l’etichettatura in catalano: El Segell per prodotti linguisticamente responsabili
El Segell: progetto di certificazione in <i>algherese</i>

ALGHERO – La Plataforma per la llengua promuove un’iniziativa che valorizza l’etichettatura in catalano: “El Segell” per prodotti linguisticamente responsabili, un’eccellente occasione per le imprese di tutti i territori di lingua catalana per farsi riconoscere come attività sensibili alla particolarità linguistica. Etichettando i propri prodotti in algherese, le imprese potranno migliorare la loro visibilità e, allo stesso tempo, dare un’immagine di attività responsabile e interessata alla lingua storica e alle tradizioni del territorio e della sua gente. Inoltre, i produttori algheresi, che etichetteranno in catalano di Alghero e parteciperanno al progetto, potranno essere messi in contatto con distributori e negozi nelle principali città della Catalogna, approfittando quindi dei legami linguistici tra i due territori.

L’iniziativa nasce con l’idea incoraggiare l’adozione della lingua catalana nell’etichettatura dei prodotti e di dimostrare che il suo utilizzo non è solo un’azione normale, ma è anche una promessa di futuro e sviluppo economico grazie alla sensibilità crescente dei consumatori. Per questo motivo, Plataforma per la llengua sta collaborando con i produttori locali per far sì che possano partecipare al progetto ed etichettare in algherese. L’associazione mette a disposizione un servizio gratuito di traduzione delle etichette in catalano di Alghero. Sono già due le attività della città che hanno sposato l’idea: “La bottega sarda” (nel mercato civico di Via Sassari) e “L’isola del torrone”, in Via Sant’Agostino 77. Queste attività hanno creduto nel progetto fin dall’inizio, etichettando in algherese rispettivamente la bottarga di muggine e di tonno e il torrone tradizionale sardo.

In questi giorni, approfittando della rete di contatti che la Plataforma per la llengua ha in Catalogna, è in corso una ricerca di possibili contatti commerciali per attivare la distribuzione di queste specialità negli altri territori del dominio linguistico (Catalogna, Isole Baleari, Catalogna nord e Paese valenziano). Grazie al lavoro della Plataforma per llengua e di “El Segell de producte lingüísticament responsable”, il progetto continua a prendere forma, con la speranza che il numero di prodotti etichettati in algherese sia sempre più grande e che l’uso normale della lingua porti anche allo sviluppo di nuove relazioni economiche. Le attività interessate possono contattare l'associazione inviando una e-mail all'indirizzo web plalguer@plataforma-llengua.cat.

13:02
Il "salotto" di Alghero cambia configurazione con una diversa visione dell’occupazione degli spazi. Oggi il sopralluogo da parte dell’assessore al Demanio Enrico Daga, insieme al dirigente Piero Nurra e all’ing. Enzo Sanna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)