Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaSanità › Sassari: struttura a supporto del Pronto soccorso
Red 6 novembre 2020
Sassari: struttura a supporto del Pronto soccorso
Installata nel piazzale del Santissima Annunziata, ospiterà fino a quattordici posti letto per pazienti in attesa di essere trasferiti nei reparti Covid. L´Azienda ospedaliero universitaria di Sassari pronta ad attivare due nuovi reparti nell´ala sud dell’Ospedale Civile
Sassari: struttura a supporto del Pronto soccorso

SASSARI - Si è conclusa nella tarda mattinata di oggi (venerdì) la sistemazione del piazzale del Pronto soccorso dove è stata installata una struttura amovibile di 100metri quadri. Un “polmone” che consentirà alla struttura al piano terra del Santissima Annunziata di continuare a fronteggiare l'alto numero di pazienti in arrivo giornalmente. Un sistema per supportare l’unità operativa e, allo stesso tempo, garantire l'assistenza ai pazienti. All’interno, potranno essere ospitati fino a quattordici pazienti in carico al Pronto soccorso e in attesa di essere trasferiti nei reparti di degenza Covid. Per fare posto alla struttura, nello spiazzo sono state smontate due tende, tra queste quella del pre-triage, che è stato spostato in uno dei container lì presenti già da marzo. In quell'area, è stato necessario ricavare dello spazio, con il taglio di due arbusti in un'aiuola, così da consentire lo spostamento del container dei bagni.

La struttura amovibile costruita con otto monoblocchi coibentati abbinati tra loro, potrà ospitare in un grande “open space” fino a quattordici posti letto. Sarà riscaldata e dotata di impianto elettrico e di sistema per gas medicali. Una volta conclusi questi lavor,i la struttura potrà entrare in funzione. La costruzione, realizzata dagli operai della ditta incaricata, è avvenuta in due fasi: la prima ieri pomeriggio, con il trasporto con due mezzi articolati dei primi quattro monoblocchi; la seconda questa mattina, con il trasporto degli altri blocchi. Inoltre, ieri mattina, è stato predisposto il basamento in legno su quale è stata poggiata la struttura. «La struttura mostra anche la capacità di risposta dell'Azienda ospedaliero universitaria di Sassari alla situazione di emergenza sanitaria che sta toccando l’intera Isola», dichiarano dalla sede dell'Aou. «Stiamo accogliendo pazienti Covid dal centro-nord Sardegna – afferma il direttore sanitario Bruno Contu – si pensi che oggi in Pronto soccorso, in attesa di ricovero, ci sono trenta pazienti positivi».

Inoltre, nel piazzale del Santissima Annunziata, restano montate due tende, una dei Vigili del fuoco e una della Brigata Sassari. L'Aou, per far fronte all'emergenza, nel fine settimana attiverà altri due reparti, per un totale di 30 posti letto. «Utilizzeremo le unità operative di Geriatria e Gastroenterologia – aggiunge Contu – che si trovano nell'ala sud del Santissima Annunziata. Una scelta obbligata la loro apertura, in considerazione del fatto che gli altri reparti Covid hanno terminato la disponibilità di posti letto». Il direttore sanitario precisa un aspetto importante: «Non stiamo interrompendo l’assistenza nei riguardi di nessun paziente. E così, a esempio, i pazienti di Geriatria sono stati appoggiati in altri reparti e quelli di Gastroenterologia in Medicina d’Urgenza». Infine, un appello: «In caso di sintomi non venire in Pronto soccorso – chiude Bruno Contu – ma chiamare il proprio medico che attiverà i percorsi necessari sul territorio, perché una fetta importante di questi pazienti può essere utilmente curata a domicilio. In questa situazione drammatica, per non farci travolgere da questa pandemia l'invito è anche quello a rispettare le semplici regole che già da febbraio venivano consigliate: uso della mascherina, distanziamento e lavaggio delle mani».
9:28
Via libera all’istituzione di una Cabina di regia composta da medici oncologi di fama internazionale, che fornirà supporto nel coordinamento strategico della Rete oncologica regionale (ROR). L’organismo non comporterà costi aggiuntivi al bilancio regionale
13/5/2025
Ieri mattina l´Autoelegance di Sassari ha donato alla Pediatria e alla Chirurgia Pediatrica quattro modelli di auto che trasformeranno i corridoi ospedalieri in percorsi di gioco
12/5/2025
Lo riferisce l´ex presidente del Consiglio regionale della Sardegna, l´algherese Michele Pais, che più volte sollecita urgenti interventi diretti a rafforzare i servizi nel nosocomio di Alghero
12/5/2025
«È in gioco la salute dei cittadini e la dignità di tanti professionisti. La Lega continuerà a battersi affinché Alghero non venga ancora una volta penalizzata» dicono dalla Lega Laura Giorico, responsabile delle politiche sulla disabilità, Gabriella Fadda e Salvatore Carta
13/5/2025
“Radixact”, che utilizza la radioterapia a spirale a guida d´immagine e modulazione di intensità, sarà operativo dal prossimo mese. Si tratta di un macchinario all’avanguardia in Italia
13/5/2025
l Dr. Boschetto, proveniente dall’Ospedale San Camillo De’ Lellis di Rieti, porta con sé un’importante esperienza clinica e scientifica nel campo della gastroenterologia ed endoscopia digestiva, e la sua presenza rappresenta un ulteriore passo nel percorso di crescita e specializzazione dell’Ospedale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)