Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaUniversitàUte Alghero: conferenza con Derriu
Red 11 gennaio 2021
Ute Alghero: conferenza con Derriu
Giovedì pomeriggio, in modalità “Dad”, Alessandra Derriu terrà una conferenza intitolata “Atti contabili. Economia e costumi dell´Alghero medievale”, per l´Università delle tre età di Alghero
<i>Ute</i> Alghero: conferenza con Derriu

ALGHERO – Giovedì 14 gennaio, alle 16.30, in modalità “Dad”, Alessandra Derriu terrà una conferenza intitolata “Atti contabili. Economia e costumi dell'Alghero medievale”, per l'Università delle tre età di Alghero. Cifre apparentemente aride di un archivio spesso riflettono la vita di una comunità come una descrizione o testimonianza indiretta.

E' così anche per i dati contabili dell'Archivio storico comunale di Alghero, studiati dalla dottoressa Derriu, storica e archivista in archivi pubblici e privati. I preziosi documenti medievali dell'Archivio del Comune hanno un notevole valore storico documentario per il periodo in cui la città era da poco passata dai possedimenti della famiglia genovese Doria ai sovrani di Catalogna. La conferenza è incentrata sul libro “Atti contabili della villa di Alghero (mandati e ricevute di pagamento anni 1405-1415)”, del 2005, vincitore del “Premi J.Sanna 2007”. Il volume è frutto dell'attività di tirocinio e ricerca svolta dall'autrice nel 2004, nell'Archivio del Comune cittadino.

Il progetto di ricerca sui documenti inediti aveva avuto il supporto scientifico dell'Università degli studi di Sassari ed era stato finanziato e pubblicato dalla Fondazione Banco di Sardegna, con il patrocinio del Comune di Alghero. La conferenza fa parte del ciclo di lezioni “Entrare in archivio”, che prevedono la visione, l'analisi e lo studio dei documenti che, in questo caso, ci raccontano economia, leggi e costumi dell'Alghero medievale. Testimoniano entrate e uscite della villa: difesa militare, lavori pubblici e attività per la comunità (pulizia delle strade e piazze, opere di riparazione dei forni, cura materiale e spirituale dei malati, ripopolamento); aiuti a chiese e conventi; acquisti di beni (per es. per le festività natalizie e pasquali; affari pubblici.

Nella foto: Alessandra Derriu

18:28
Martina Lavra e Maria Vittoria Piras di Nuoro si sono classificate sul gradino più alto del podio proponendo un detergente intimo pH-dipendente che segnala alterazioni del microbiota vaginale, favorendo la prevenzione
14:17
Il finanziamento regionale sarà utilizzato per i lavori di riqualificazione della mensa universitaria di via Dei Mille 102
29/10/2025
TELEMACO-S si è aggiudicato, nella terza edizione del “Patient Engagement Award” di Helaglobe, il secondo premio nella categoria Empowerment, dedicata alla salute, per la capacità di generare un impatto positivo sulla vita delle persone
9:42
L’Università degli Studi di Sassari, nell’ambito del progetto e.INS Spoke 2 – Innovazione e sostenibilità per la competitività delle PMI del turismo e dei beni culturali, lancia una nuova stagione di formazione gratuita dedicata a operatori, imprese e istituzioni che lavorano nei settori del turismo e della cultura. Si parte il 27 ottobre con il primo corso del programma Train the Trainer sul tema "Diversity Management"



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)