Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCronacaAmbiente › Discariche nell´agro: bonificate Arenosu e Carrabuffas
Red 20 febbraio 2021
Discariche nell´agro: bonificate Arenosu e Carrabuffas
Nelle aree controllate, sono stati trovati depositi di coperture in cemento-amianto. Gli interventi eseguiti nei giorni scorsi sono stati effettuati grazie alle segnalazioni dei cittadini
Discariche nell´agro: <i>bonificate</i> Arenosu e Carrabuffas

ALGHERO - Bonificati tre siti dell’agro di Alghero in cui sono state rinvenute diverse mini-discariche con presenze di lastre di fibrocemento contenente amianto. Nell’ambito delle attività di controllo del territorio, anche dopo le segnalazioni da parte degli organi di vigilanza ambientale e grazie alla collaborazione con i cittadini, è stato rilevato l’abbandono di rifiuti in violazione alle leggi vigenti.

Durante la verifica effettuata, è stato scoperto in località Arenosu l’abbandono di circa 30metri quadri di coperture in cemento amianto e di circa 10metri di tubazione dello stesso materiale altamente inquinante. Analogo rinvenimento è stato fatto sulla strada che conduce all’aeroporto e nella zona di Carrabuffas, dove sono stati rinvenuti circa 4metri quadri di materiale. L’operazione di bonifica è stata messa in atto dall’Assessorato comunale all’Ambiente, che ha incaricato una ditta specializzata per lo smaltimento dell’amianto e della restante parte di rifiuti che componevano la discarica. Le operazioni si stanno concludendo in questi giorni con il ripristino dello stato dei luoghi.

«Il fine che si intende perseguire è quello di proteggere la salute pubblica dai potenziali rischi derivanti dalla presenza di manufatti in cemento amianto abbandonati su suolo pubblico mediante l’acquisizione di specifico servizio di bonifica - spiega l’assessore comunale all’Ambiente Andrea Montis - Resta, aldilà degli interventi sempre celeri e decisi da parte degli uffici, il totale spregio per chi compie gesti criminali di tale portata, comportamenti medioevali che denotano una scarsissima coscienza ambientale che deriva nello scarso rispetto per il prossimo, ma soprattutto per il futuro di tutti» A fine 2020, la Regione autonoma della Sardegna ha trasferito alla Provincia di Sassari 458.181euro per la bonifica dell'amianto da erogare ai privati che ne facciano richiesta. Il contributo potrà coprire il 60percento delle spese ammissibili e prioritariamente i costi per la rimozione, l’incapsulamento dei materiali contenenti amianto, il trasporto e lo smaltimento negli impianti autorizzati.

22:26
Marco Tedde (Forza Italia) sull’apertura della Grotta Verde e sui pericoli derivanti dalla Direttiva Bolkestein e dalla gara indetta per l’affidamento dell’ex bar a Capo Caccia
22:35
Enrico Daga, assessore alla programmazione della giunta Cacciotto: Un luogo silenzioso, millenario, che torna a parlare. Non solo ai visitatori, ma a noi stessi. La riflessione che ci impone è la seguente: sappiamo davvero chi siamo, dove vogliamo andare, come vogliamo essere raccontati
22:04
«Grande soddisfazione per un lavoro di tanti, ma che ha visto lo sviluppo determinante con la scorsa amministrazione. Un bel risultato di cui vado molto orgoglioso, complimenti a tutti». Queste le parole a caldo dell’ex sindaco Mario Conoci, tra gli invitati in occasione dell’inaugurazione della Grotta Verde a Capo caccia
22:10
«L’apertura al pubblico della Grotta Verde rappresenta una giornata storica per Alghero e per il Parco di Porto Conte. Un traguardo importante, frutto di un lungo lavoro che ha coinvolto, nel tempo, diverse amministrazioni e tanti protagonisti istituzionali»
13:07
Poco distante dall´ingresso per la Grotta di Nettuno, è´ stato ufficialmente inaugurato uno dei tesori più affascinanti del territorio di Alghero, finalmente restituito alla comunità e ai visitatori di tutto il mondo. Le parole di Emiliano Orrù, Presidente del Parco di Porto Conte



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)