Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaManifestazioni › La Brigata Sassari sul Trenino Verde
Red 5 marzo 2021
La Brigata Sassari sul Trenino Verde
In occasione dell´anniversario della costituzione della Brigata, l´Arst e il Comune di Mandas hanno voluto partecipare alla ricorrenza organizzando per domani mattina un viaggio speciale a bordo di un treno celebrativo
La Brigata Sassari sul Trenino Verde

SASSARI – In occasione dell'anniversario della costituzione della Brigata Sassari (Marzo 1915), l'Arst e il Comune di Mandas hanno voluto partecipare alla ricorrenza organizzando un viaggio speciale a bordo di un treno celebrativo. La partenza è prevista domani, sabato 6 marzo, alle 10.15, dalla Stazione San Gottardo, a Monserrato, con a bordo i vertici militari della Brigata, tra i quali il comandante del 151esimo Reggimento Fanteria, colonnello Marco Granari, e i fanti con la divisa storica della Grande guerra.

Il treno farà sosta a Dolianova e Senorbì, dove saranno accolti a bordo i sindaci Ivan Piras e Alessandro Pireddu in fascia tricolore mentre, alle 12.40, all'arrivo alla Stazione di Mandas e alla presenza del generale Andrea Di Stasio, del sindaco Umberto Oppus e dell'amministratore unico dell'Arst Roberto Neroni, si terrà la cerimonia di presentazione del busto raffigurante lo scrittore inglese David Herbert Lawrence, che viaggiò sulla stessa tratta cento anni fa. Il Trenino Verde della Sardegna, con una composizione speciale in onore della Brigata Sassari, sarà composto da un locomotore, due carrozze d’epoca del 1913 e un carro-bagagliaio perfettamente operativi; mezzi recuperati delle maestranze dell'Arst.

Questo evento speciale è una ulteriore conferma del particolare attaccamento dell'Arst a quel periodo storico e alla Brigata Sassari, alla quale ha già destinato la più antica Stazione ferroviaria di Tempio Pausania come Museo storico della stessa Brigata.
19:43
Per tre giorni, dal 19 al 21 settembre, la piana ai piedi del monastero benedettino di San Pietro di Sorres si trasformerà in un grande villaggio medievale, tra accampamenti, battaglie, spettacoli e momenti di approfondimento culturale
12:13
Nelle due giornate la Riviera del Corallo propone visite guidate, iniziative speciali e aperture straordinarie nei musei e nei luoghi della cultura sul tema: “Architetture: l’arte di costruire”
10:49
Terzo fine settimana di settembre in programma sabato 20 e domenica 21. Due comunità diverse, ma entrambe custodi di tradizioni antiche, saperi artigianali e vivaci espressioni culturali, apriranno le loro cortes ai visitatori per raccontare la Barbagia in tutte le sue sfumature



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)