Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCronacaSanità › Sardi e sicuri: week-end nel Cagliaritano e Sud Sardegna
Red 12 marzo 2021
Sardi e sicuri: week-end nel Cagliaritano e Sud Sardegna
Nel fine settimana, il progetto promosso dalla Regione autonoma della Sardegna e realizzato da Ares-Ats interesserà diciannove Comuni: Barrali, Guamaggiore, Guasila, Monastir, Monserrato, Nuraminis, Ortacesus, Pimentel, Quartucciu, Samatzai, San Basilio, Sant’Andrea Frius, Selargius, Selegas, Senorbì, Sestu, Settimo San Pietro, Suelli e Ussana
Sardi e sicuri: week-end nel Cagliaritano e Sud Sardegna

CAGLIARI - Il progetto “Sardi e sicuri”, promosso dalla Regione autonoma della Sardegna e realizzato da Ares-Ats, prosegue domani, sabato 13, e domenica 14 marzo sul territorio dell’Area vasta e parte del Sud Sardegna. Dopo la tappa a Cagliari, la più grande operazione di screening anti-Covid mai realizzata nell’Isola si sposta su altri diciannove Comuni: Barrali, Guamaggiore, Guasila, Monastir, Monserrato, Nuraminis, Ortacesus, Pimentel, Quartucciu, Samatzai, San Basilio, Sant’Andrea Frius, Selargius, Selegas, Senorbì, Sestu, Settimo San Pietro, Suelli e Ussana.

La formula sarà quella adottata nel Medio Campidano e a Cagliari, con un’attività di monitoraggio concentrata in un unico week-end, attraverso il solo impiego dei test antigenici a immunofluorescenza di ultima generazione e alta sensibilità al virus. Otto i Comuni dove lo screening si terrà in un'unica giornata, in ragione del numero di abitanti: a Barrali, Guamaggiore, Pimentel e Selegas i test verranno eseguiti domani, mentre a Ortacesus, San Basilio, Sant’Andrea Frius e Suelli domenica. A condurre lo screening saranno circa 700 operatori, tra medici, infermieri e tecnici informatici, a cui si aggiungono numerosi volontari, che opereranno in ventinove sedi attrezzate per un totale di settantaquattro postazioni per l’esecuzione dei tamponi antigenici rinofaringei.

Il test è libero e gratuito. I cittadini che vorranno sottoporsi al tampone dovranno semplicemente presentarsi, dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 18, in una delle sedi operative muniti di tessera sanitaria. Inoltre, sarà necessario comunicare agli operatori un numero di telefono al quale verrà inviato l’sms con le indicazioni per poter accedere al referto on-line. Alcuni Comuni hanno previsto specifiche modalità per scaglionare gli accessi alle sedi dello screening. Tutti i casi di positività rilevati dal tampone antigenico saranno immediatamente sottoposti a verifica per mezzo del test molecolare. A oggi, lo screening del progetto Sardi e sicuri, che coprirà l’intero territorio regionale, ha coinvolto quattro aree (Ogliastra, Nuorese, Medio Campidano e Cagliari), per un totale di 104 Comuni e circa 180mila test antigenici eseguiti sulla popolazione.
9:31
Il direttivo di “Prima Alghero”, segnala una nuova emergenza relativa alla carenza di personale infermieristico, soprattutto nel reparto di Medicina dell’Ospedale Civile
10:00
Il Gruppo di Forza Italia Alghero in Consiglio Comunale ha affrontato il grave problema con una interrogazione urgente con la quale chiede al Sindaco di intervenire con urgenza sul Commissario ASL
8:29
Nuova PEC ufficiale, indirizzata al neo-commissario dell’ASL n.1 di Sassari, dott. Paolo Tauro, come ulteriore passo nella battaglia intrapresa per fare piena luce sulla gestione del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Alghero. Sedona: la Regione ammette di non aver adottato alcun provvedimento specifico
6/5/2025
A pochi giorni dalla manifestazione davanti all´ospedale Civile di Alghero ancora nessuna presa d´atto ufficiale di assessorato regionale e Asl sassarese per garantire l´operatività piena del servizio. Nel frattempo ieri ha operato un medico a gettone
19:41
L’assistenza pediatrica verrà garantita dal Pediatra Giuliano Tramaloni, a cui verranno assegnati d’ufficio tutti i pazienti precedentemente in carico alla Dott.ssa Sini
5/5/2025
Mario Carmine Antonio Palermo è arrivato questa mattina nella sede della direzione strategica dell’Aou di Sassari, al secondo piano del palazzo Bompiani di viale San Pietro, e ha voluto subito incontrare i dipendenti
6/5/2025
Angelo Maria Serusi conosce bene l’Azienda che la Giunta Todde gli ha voluto affidare dopo gli ottimi risultati ottenuti nella ASL di Oristano che ha guidato dal 2022
6/5/2025
«Non dobbiamo interrompere la continuità operativa e, insieme, dobbiamo essere capaci di individuare gli obiettivi strategici su cui concentrarci e gli ambiti di miglioramento da fronteggiare»
5/5/2025
Il commissario sostituisce alla guida dell’Aou di Cagliari, Chiara Seazzu, direttrice generale uscente. Per Serra, si tratta di un ritorno nell’azienda, dove tra il 2015 e il 2020 ha ricoperto il ruolo di direttore amministrativo



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)