Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversità › UniCa: via alla Didattica internazionale
Red 12 marzo 2021
UniCa: via alla Didattica internazionale
Avviati i primi corsi di Didattica internazionale all´Università degli studi di Cagliari. Entra nel vivo l´attività del network “Educ”, l´alleanza di atenei europei che mette a disposizione degli studenti e dei ricercatori veri campus virtuali. I primi corsi sono iniziati in condivisione con l´Università di Pecs
UniCa: via alla Didattica internazionale

CAGLIARI – Nelle scorse settimane, l’Università degli studi di Cagliari ha avviato i primi corsi di didattica internazionale con mobilità virtuale all'interno dell'alleanza “European digital UniverCity”. Si tratta delle attività previste dall’università europea di cui l’Ateneo cagliaritano è entrato a far parte, e che garantisce agli iscritti, ai docenti e ai ricercatori la mobilità (anche virtuale) tra le università che la compongono. Coordinato dall’Università di Potsdam (Germania), oltre all’Ateneo cagliaritano coinvolge anche le università di Parigi-Nanterre, Rennes 1 (Francia), Masaryk (Brno, Repubblica Ceca) e Pecs (Ungheria).

“Irony from the perspective of experimental pragmatics” è il titolo del progetto coordinato da Francesca Ervas del Dipartimento di Pedagogia, psicologia, filosofia, ed è tra i primi venticinque progetti selezionati dal network di università europee di cui l’UniCa è ateneo fondatore grazie al lavoro svolto dal prorettore all’Internazionalizzazione Alessandra Carucci. Il progetto di Ervas ha preso avvio nei giorni scorsi in collaborazione con la docente dell’Università di Pécs Susanna Schnell. Il percorso, che avrà la durata di dieci settimane, coinvolgerà gli studenti dei due atenei, che si confronteranno con gli approcci sperimentali e teorici dell’ironia, trattando argomenti trasversali di filosofia linguistica, psicolinguistica, linguaggi della comunicazione e teorie della comunicazione.

Sempre in collaborazione con l'Università di Pécs, è stato avviato il progetto “Intercultural sensitivity”, che vede coinvolte le docenti Ester Cois e Barbara Barbieri del Dipartimento di Scienze politiche e sociali. Gli ambiti didattici e di ricerca riguardano l’identità, la cultura, la globalizzazione con un focus sulla comprensione delle diverse culture e popolazioni. L’Alleanza Educ valuterà a breve le proposte arrivate in risposta al secondo avviso, andando a rafforzare l’offerta didattica e coinvolgendo un numero più ampio di docenti e studenti.

Nella foto: Francesca Ervas
5/5/2025
Francesco Sasso e compagni sottolineano ed evidenziano come gli immobili che il Comune di Alghero ha concesso in uso all’Università degli Studi di Sassari versino in cattive condizioni e chiedono al sindaco d´intervenire immediatamente



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)