Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Emodinamica, pronte le due nuove sale
Cor 17 marzo 2021
Emodinamica, pronte le due nuove sale
Con l´accreditamento temporaneo da parte della Regione, potranno entrare in servizio a Sassari i due nuovi angiografi di ultima generazione. In settimana il training sui nuovi macchinari. I lavori proseguono per realizzare locali accessori
Emodinamica, pronte le due nuove sale

SASSARI – Con l'accreditamento temporaneo per 10 mesi della Regione Sardegna, emanato lunedì con determina dell’assessorato all'Igiene e sanità, le due nuove sale di emodinamica, già collaudate, potranno entrare in funzione. Un passo importante verso il completamento della struttura al primo piano, nell'ala nord, del Santissima Annunziata. La Cardiologia clinica e interventistica, infatti, rappresenta uno dei fiori all'occhiello dell'Aou di Sassari e della sanità regionale, e l'emodinamica costituisce un servizio fondamentale per il Nord Sardegna. La presenza di due angiografi di ultima generazione poi, considerati macchinari salvavita, consentiranno una migliore risposta per il trattamento dell'infarto acuto.

«Si tratta di un vero e proprio potenziamento di una struttura strategica della nostra azienda – afferma il commissario Antonio Spano –, un servizio fondamentale per i reparti internistici e chirurgici. Ha quindi un ruolo cruciale per il funzionamento della sanità regionale». «Siamo convinti – conclude – che con questa nuova dotazione, la sanità sassarese sarà in grado di rispondere ancora più compiutamente alle esigenze di assistenza e cura della popolazione. Un passo in più nell'ambito del piano più generale di miglioramento, adeguamento e di innovazione tecnologica che sta riguardando la nostra Azienda».

«La Cardiologia sassarese è la più grande del Nord Sardegna e, in considerazione delle patologie tempo dipendenti – afferma Gavino Casu che dal 1° febbraio è il nuovo direttore della struttura –, rappresenta qualcosa di vitale per la rete dell'emergenza cardiovascolare dell’Isola». Basta pensare agli interventi che realizza. Si parla, all'anno, di oltre 2000 coronarografie e più di 1000 angioplastiche, senza citare gli impianti percutanei delle valvole cardiache e i pacemaker. «Sono contento di poter lavorare avendo a disposizione una struttura ad altissima tecnologia, e i meriti vanno a chi mi ha preceduto che ha creduto e costruito questo progetto», conclude Gavino Casu.

Le opere di adeguamento edile, impiantistico e di completamento dei locali principali e accessori hanno un costo di circa 1 milione e 150mila euro. Questi lavori fanno parte del più ampio progetto di realizzazione della nuova emodinamica. Che ha visto appunto una ristrutturazione completa delle due sale di emodinamica, con una sostituzione totale delle apparecchiature e con l'acquisizione di strumentazione della più alta innovazione tecnologica oggi esistente al mondo. Le due apparecchiature sono state già installate e in settimana inizierà il training sui macchinari. Una dotazione che farà dell'unità di Terapia Intensiva di Sassari, un centro di riferimento di assoluto valore.

La gara d'appalto è stata fatta attraverso una procedura comunitaria ed è stata aggiudicata a gennaio 2019 al raggruppamento temporaneo di impresa, con capogruppo Medical Concept lab srl (quindi Medical spa, Boston Scientific spa e Siemens Healthcare srl), al prezzo di 16 milioni di euro (per un valore a base d'asta di 20.298.600 di euro). Si tratta di una fornitura in regime di service, per un periodo di sette anni, di beni e servizi per la gestione delle procedure di cateterismo cardiaco e di emodinamica, per gli interventi coronarici e cardiaci in generale. Negli spazi che saranno lasciati liberi dalle vecchie macchine saranno realizzati i locali accessori alle nuove sale: spogliatoi del personale, zona di preparazione e osservazione post intervento, sala refertazione. Il cronoprogramma di questi lavori prevede il completamento nell'arco di tre mesi.
8/5/2025
Il direttivo di “Prima Alghero”, segnala una nuova emergenza relativa alla carenza di personale infermieristico, soprattutto nel reparto di Medicina dell’Ospedale Civile
8/5/2025
Domenica 11 maggio a Porto Ferro, in occasione della giornata nazionale, la Neuropsichiatria infantile, Bonga Surf e Sinpia assieme per sensibilizzare sulle neurodiversità, fare accoglienza e dare supporto informativo
18:17
L’incontro è stata anche l’occasione per illustrare ai commissari la visione di riordino del Sistema Sanitario Regionale. Le dichiarazioni dell´assessore regionale alla Sanità
8/5/2025
Il Gruppo di Forza Italia Alghero in Consiglio Comunale ha affrontato il grave problema con una interrogazione urgente con la quale chiede al Sindaco di intervenire con urgenza sul Commissario ASL
8/5/2025
Nuova PEC ufficiale, indirizzata al neo-commissario dell’ASL n.1 di Sassari, dott. Paolo Tauro, come ulteriore passo nella battaglia intrapresa per fare piena luce sulla gestione del reparto di Pediatria dell’Ospedale di Alghero. Sedona: la Regione ammette di non aver adottato alcun provvedimento specifico
7/5/2025
L’assistenza pediatrica verrà garantita dal Pediatra Giuliano Tramaloni, a cui verranno assegnati d’ufficio tutti i pazienti precedentemente in carico alla Dott.ssa Sini
6/5/2025
Angelo Maria Serusi conosce bene l’Azienda che la Giunta Todde gli ha voluto affidare dopo gli ottimi risultati ottenuti nella ASL di Oristano che ha guidato dal 2022



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)