Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Vaccini in Case famiglia: il Pd non ci sta
Red 17 marzo 2021
Vaccini in Case famiglia: il Pd non ci sta
«In Lombardia vaccinati tutti gli operatori delle case famiglia per minori, perché considerati un servizio prioritario. In Sardegna, a che punto siamo?». Se lo chiedono i consiglieri regionali del Partito democratico che, a tre mesi dall´inizio della campagna di vaccinazione anti-Covid, fanno il punto della situazione
Vaccini in Case famiglia: il Pd non ci sta

CAGLIARI - «In Lombardia vaccinati tutti gli operatori delle case famiglia per minori, perché considerati un servizio prioritario. In Sardegna, a che punto siamo?». Se lo chiedono i consiglieri regionali del Partito democratico che, al 15 marzo, a tre mesi dall'inizio della campagna di vaccinazione anti-Covid, fanno il punto della situazione.

«La vaccinazione anti Covid-19 in Sardegna è ferma al 62,1percento, contro una media nazionale dell'83,8percento; a disposizione 220.750 dosi, somministrate 137.003. Già questo ci dice che le cose non vanno, non funzionano – sottolineano gli esponenti Dem - Non si è ancora compreso il criterio, del tutto differente da Assl a Assl, con il quale siano assegnate e riconosciute le priorità, ad esempio, dei soggetti fragili e delle categorie professionali che pure sono ben individuate nel Piano vaccinazione nazionale e proprio recentemente aggiornato. Non si conosce se gli operatori delle strutture residenziali per minori siano stati ricompresi, come da piano nazionale oppure qui si usino altri criteri. Eppure si tratta di operatori che non possono andare in Dad o in smart working, quindi? Cosa si deve aspettare? La fortuna di vivere in un'Isola che naturalmente rallenta la diffusione dei contagi non implica scuse né, tantomeno, giustifica la cattiva organizzazione».

«Si sono vaccinati gli amministrativi dell'Ats, quelli dell'Università, ogni giorno si denunciano i disservizi del piano vaccinale per gli anziani, ancora niente si sa per i dializzati, i pazienti oncologici, i cardiopatici e e per le categorie fragili, per gli operatori delle strutture residenziali per minori e per anziani. Ci pare, dalle continue sollecitazioni che giungono – proseguono dai banchi del Pd - che si continui ad andare avanti alla cieca, senza dare risposte nonostante le 102 interrogazioni, undici mozioni, sei interpellanze depositate in Consiglio regionale e presentate dai soli democratici, a cui vanno aggiunte tutte quelle delle altre Opposizioni. Permane un atteggiamento di l'indifferenza alle richieste di informazioni dei consiglieri e dei cittadini. Quando è partita la campagna di vaccinazione ci siamo distinti immediatamente per aver vaccinato poco e male. Nulla e neppure poco cambia. Ultimi eravamo e ultimi siamo, ancora. Altro che tutto sotto controllo, tutto in ordine. Siate seri».
1/7/2025
Succede questo in Via degli Orti ad Alghero, anche nelle giornate di calura infernale come quella odierna. Decine e decine di utenti ammassati all´ingresso per accaparrarsi i primi numeri e poter scegliere il medico di base. Malumori
17:16
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
8:00
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
1/7/2025
Sfascio sanità, Manca ad Alghero. Così il consigliere comunale algherese Marco Tedde all´indomani dell´incontro promosso dall´assessora pentastellata negli ospedali Civile e Marino di Alghero
1/7/2025
Emergenza assegnazioni medici di base. Il consigliere comunale di Alghero parla di sistema al collasso: Anziani e persone fragili costrette a mettersi in fila alle cinque del mattino, nella speranza di riconfermare l’assegnazione del medico di base: una situazione inaccettabile
9:19
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
10:08
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe
2/7/2025
Sabato 5 luglio 2025, dalle ore 8 alle ore 12, presso il marciapiede dei giardini di via Vittorio Emanuele sarà presente l´Autoemoteca con l´equipe medica dell´AVIS Provinciale
2/7/2025
Il prossimo appuntamento è in programma sabato prossimo, 5 luglio, presso la sede dell’Avis Provinciale di Sassari, Strada Vicinale Traversa San Camillo, con due importanti screening: pneumologico, comprensivo di visita specialistica e spirometria; tiroideo, con esame ecografico della tiroide



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)