Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaCulturaLibriDantedì: Audiovideo della Nemapress
G.P. 24 marzo 2021
Dantedì: Audiovideo della Nemapress
Nemapress edizioni, dalle ore 9 del 25 marzo presenterà un Audiovideo sul libro di Elvia Franco “Dante, nostro contemporaneo. I Canti dell’Inferno” e di Gaetano Stea “Conversazioni sulla Divina Commedia di Dante”
<i>Dantedì</i>: Audiovideo della Nemapress

ALGHERO - Il 25 marzo del 1300, secondo la tradizione, Dante iniziò il suo viaggio ultraterreno con la discesa agli Inferi, quando si trovava “nel mezzo del cammin di nostra vita”. Questa data è stata scelta dal Ministero della Cultura per celebrare l’inizio ufficiale delle celebrazioni del 700esimo anniversario dalla morte del Sommo Poeta. Maratone televisive, conferenze via web, libri, mostre: tutto su Dante, sotto il titolo di Dantedì.

«Anticipando l’importantissima ricorrenza che vedrà coinvolta la cultura italiana almeno per tutto il 2021 - afferma Neria De Giovanni - la Nemapress edizioni ha pubblicato fin dal 2020 due volumi sull’opera più importante del grande poeta: Il libro di Elvia Franco "Dante, nostro contemporaneo. I Canti dell’Inferno" e Il libro di Gaetano Stea "Conversazioni sulla Divina Commedia di Dante"». Le due pubblicazioni saranno presentate in un Audiovideo curato da Ivan Perella sul canale YouTube della Nemapress Edizioni a partire dalle ore 9,00 del 25 marzo.

L’opera di Elvia Franco, docente friuliana, che propone sui Canti dell'Inferno il primo dei tre volumi sulla Commedia, gode della prefazione di Rossana Becarelli, antropologa e filosofa della scienza. Nel mare magnum dei libri su Dante in particolare sulle interpretazioni e spiegazioni della Divina Commedia, molto rare sono le firme femminili quasi che il mondo dantesco possa essere analizzato soltanto dalla cultura maschile.

Le conferenze che Gaetano Stea ha tenuto anche presso l’università di Bari e all’interno del laboratorio intitolato "Le settimane di musica e filosofia" sono state raccolte nel libro "Conversazioni sulla Divina Commedia di Dante". Il volume che gode di una prefazione di Pierfranco Bruni, vicepresidente del Sindacato libero scrittori italiani, e di una postfazione di Neria De Giovanni, presidente dell’Associazione internazionale dei critici letterari, presenta pagine approfondite di quattro canti dell’Inferno, quattro del Paradiso e uno del Purgatorio per complessivi nove canti, numero simbolico non a caso scelto per accompagnare il lettore in questa notevole lettura dantesca.

Nella foto: Neria De Giovanni
19:47
Il 12 luglio terza giornata della rassegna letteraria. Tra gli ospiti lo scrittore Jadd Hilal, premiato per il suo romanzo d’esordio



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)