Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariCulturaUniversità › Erasmus: l´Università di Cagliari riparte
Red 31 marzo 2021
Erasmus: l´Università di Cagliari riparte
Pubblicato il bando: disponibili 1.717 posti, di cui 800 con borsa di mobilità. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata alle 14 di venerdì 23 aprile. La procedura sarà completamente on-line
Erasmus: l´Università di Cagliari <i>riparte</i>

CAGLIARI - E' stato pubblicato il primo avviso di selezione per i soggiorni di studio all'estero con il programma “Erasmus+”: sono 1.717 i posti messi a bando dall’Università degli studi di Cagliari, di cui 800 con borsa di mobilità finanziate dall'Unione europea, dal Ministero dell’Università e dalla Regione autonoma della Sardegna, da assegnare a studenti meritevoli. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per venerdì 23 aprile, alle 14. L'iniziativa è coordinata dal prorettore all'Internazionalizzazione Alessandra Carucci e dal Settore Mobilità studentesca dell'Ateneo.

«I soggiorni sono destinati a tutti gli studenti e le studentesse regolarmente iscritti ai corsi di Studio di primo e secondo ciclo e ai corsi a ciclo unico dell’Università di Cagliari. Il periodo di studio nelle università europee – spiega Carucci - potrà svolgersi dal 1 settembre 2021 al 30 settembre 2022, per sostenere esami, per la preparazione della tesi e per la mobilità combinata di studio e tirocinio». Il soggiorno dovrà avere un periodo di tempo compreso tra i tre e i dodici mesi.

Le domande di candidatura devono essere compilate on-line (seguendo le indicazioni fornite dalle schede degli accordi per la mobilità dei corsi di studio e dalla Guida alla compilazione della domanda di candidatura Erasmus+ 2021/2022), collegandosi al sito dell’UniCa, cliccando nella Sezione Servizi online–Servizi online agli studenti. Per ulteriori informazioni, ci si può rivolgere all’ufficio Settore Mobilità studentesca/Ufficio Erasmus (Ismoka) e agli sportelli Mobilità internazionale delle Facoltà.

Nella foto: il prorettore all'Internazionalizzazione Alessandra Carucci
12:47
Dal 20 al 22 maggio a Sassari l´Assemblea Generale del progetto Salam-MED. L’Assemblea rappresenta un’importante occasione per rafforzare la collaborazione tra enti di ricerca, istituzioni e stakeholder, consolidando il ruolo del Mediterraneo come laboratorio di innovazione per la sostenibilità ambientale
15/5/2025
L’Università di Sassari ammette: la manutenzione è sua competenza. Ma chiede giorno dal Comune di Alghero – con un atto formale del 2017 – di intervenire per tamponare una situazione che loro stessi definiscono critica, elencando una lunga serie di problemi strutturali. La nota del Psd´Az



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)