S.A.
8:00
A San Francesco in concerto Moretti e Duo Mistral
Questa sera in programma nel chiostro di San Francesco ad Alghero un nuovo appuntamento con i concerti "Riviera del Corallo", inseriti nella programmazione del Festival del Mediterraneo. In calendario il recital del pianista Raffaello Moretti, martedì 26 agosto in scena il duo Mistral

ALGHERO – Lunedì 25 e martedì 26 agosto il chiostro della chiesa di San Francesco ad Alghero ospiterà due nuovi concerti della rassegna “Riviera del Corallo”, nell’ambito del Festival del Mediterraneo ideato e curato dall’Associazione Arte in Musica, con la direzione artistica del maestro Ugo Spanu. Gli appuntamenti con la musica da camera stanno registrando un ampio interesse da parte del pubblico, a dimostrazione che il Festival, anche quest’anno, si conferma una delle manifestazioni musicali più seguite dell’estate algherese. Ciascuna serata, come di consueto, sarà introdotta da Carmela Mura Monfardino che presenterà autori e brani da un punto di vista storico-musicale.
Lunedì 25 agosto alle 21, Raffaello Moretti, pianista affermato a livello internazionale, allievo di Aldo Ciccolini e Alicia de Larrocha, per citare solo due dei tanti grandi maestri con i quali si è perfezionato, sarà protagonista di un impegnativo recital. Eseguirà composizioni di Mozart, Debussy e Chopin. Del genio di Salisburgo proporrà in apertura il celebre e struggente Rondò in La minore K 511, composto a Vienna del 1787, e due sonate, la n. 2 in fa maggiore, K 280, lavoro giovanile nel quale è forte la vicinanza agli stili di Haydn e Johann Christian Bach, la Sonata n. 8 in la minore "Parigina 1", K 310, composta appunto a Parigi nel 1778, poco dopo la morte della mamma (e questo elemento di tristezza motiva la tonalità minore, piuttosto inconsueta nelle sonate mozartiane). Seguiranno di Claude Debussy tre splendidi Preludes dal I Libro: Danseuses de Delphes, La fille aux cheveux de lin e Mintrels. Infine, una sequenza di capolavori di Fryderyk Chopin: la Polonaise-Fantaisie in la bemolle maggiore op. 61, gli Improvvisi in fa diesis maggiore op. 36 e in sol bemolle maggiore op. 51 e, per concludere, la Ballata n. 4 in fa minore op. 52, uno dei brani più conosciuti del repertorio per pianoforte.
Martedì 26 agosto sempre al chiostro di San Francesco alle 21, il duo Mistral, ovvero Antonio Puglia al clarinetto e Mariano Meloni al pianoforte, proporrà “Musiche Senza Confini”, con un programma vario che spazierà dalla musica per film alle rivisitazioni della tradizione napoletana ed ebraica: di Ennio Morricone verranno eseguiti alcuni famosissimi temi tratti da pellicole da lui musicate, di Giuseppe Carannante Souvenir di Napoli, selezione di trascrizioni di celebri canzoni napoletane, e poi Fantasia Rossiniana, con notissimi brani del grande compositore di Pesaro, Jewish Suite (Quattro danze su temi ebraici) di Michele Mangani e Concertino del clarinettista croato Ante Grgin. Antonio Puglia è docente emerito di clarinetto del Conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari, mentre Mariano Meloni insegna pianoforte principale nella stessa istituzione musicale. Il Festival del Mediterraneo è sostenuto da Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Camera di Commercio di Sassari attraverso il programma “Salude&Trigu”, Fondazione Alghero e Comune di Alghero.
|