Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziecagliariPoliticaSanità › Emergenza Covid: riunione a Villa Devoto
Red 1 aprile 2021
Emergenza Covid: riunione a Villa Devoto
Incontro tra il presidente della Regione Christian Solinas, il commissario per l’emergenza generale Francesco Paolo Figliuolo, il capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio, gli assessori regionali della Sanità Mario Nieddu e con delega alla Protezione civile Gianni Lampis, il direttore generale della Protezione civile regionale Antonio Belloi, il commissario dell’Ats Massimo Temussi e il colonnello Stefano Ciancia
Emergenza Covid: riunione a Villa Devoto

CAGLIARI - Al termine dell’inaugurazione del secondo “Hub” vaccinale di Cagliari, si è tenuta a Villa Devoto una riunione operativa tra il presidente della Regione autonoma della Sardegna Christian Solinas, il commissario per l’emergenza Covid-19 generale Francesco Paolo Figliuolo, il capo della Protezione civile nazionale Fabrizio Curcio, gli assessori regionali della Sanità Mario Nieddu e della Difesa dell’ambiente, con delega alla Protezione civile, Gianni Lampis, il direttore generale della Protezione civile regionale Antonio Belloi, il commissario dell’Ats Sardegna Massimo Temussi e il colonnello e medico dell’Esercito Stefano Ciancia. Il generale Figliuolo ha espresso parole di grande apprezzamento per l’operato della Regione nella gestione della pandemia e dell’attuale fase di vaccinazione e ha lodato l’iniziativa “Sardi e sicuri”, lo screening di massa della Regione, auspicando che lo stesso sistema organizzativo possa essere utilizzato anche per la vaccinazione.

L’Esercito metterà immediatamente a disposizione dieci medici e cinque infermieri, che saranno poi incrementati a dieci, personale che scenderà in campo fin dalla prossima settimana per supportare gli operatori del sistema sanitario dell’Isola. Fra i principali obiettivi, raggiungere con le vaccinazioni i Comuni più piccoli e decentrati. Inoltre, si sta studiando la possibilità di impiego degli infermieri specializzati e un maggiore coinvolgimento degli studenti specializzandi per raggiungere, a fine mese, la capacità massima di vaccinazione. Nel corso dell’incontro, Solinas ha evidenziato l’importanza della collaborazione tra le Istituzioni, l’integrazione del lavoro tra militari, Protezione civile, Terzo settore e struttura regionale, un esempio positivo per diverse emergenze sovrapposte, come ha dimostrato il modello messo in campo in occasione dell’alluvione che ha colpito duramente il territorio di Bitti.

«Una riunione operativa – dichiara il governatore dell'Isola – che testimonia come la leale collaborazione fra le Istituzioni sia tutta coordinata a dare risposte ai cittadini e a superare questo momento di grande emergenza. Con il commissario per l’emergenza e il capo della Protezione civile abbiamo stilato un elenco di soluzioni che possano far accelerare al più presto, in maniera determinante, la campagna vaccinale e raggiungere l’immunizzazione di tutta l’Isola e del Paese». La Sardegna ha già impresso un’accelerazione sulla campagna di vaccinazione, con l’incremento della capacità vaccinale che punta alla somministrazione di 11mila dosi da giovedì 8 aprile e a 17mila già dalla metà del mese.

Il presidente regionale ha rimarcato la necessità di controlli sempre più accurati in tutti gli scali aerei nazionali, per evitare il pericolo di contagi importati da passeggeri in transito: «Abbiamo ribadito che il sistema dei controlli non può essere soltanto agli arrivi in Sardegna e a carico della nostra Regione. Ci deve essere un sistema nazionale di controllo di tutto il traffico passeggeri, in modo che ogni volo e ogni nave diventi Covid-tested e ci si possa muovere con la massima garanzia di sicurezza sanitaria. Stiamo mettendo in campo tutte le iniziative per restituire ai cittadini una nuova normalità, la possibilità di riappropriarsi dei propri spazi e della propria vita. Per il nostro sistema economico e produttivo è urgente poter riprendere il lavoro, con la creazione di valore e ricchezza per tutti i cittadini sardi».

Nella foto: un momento della riunione
17:31
La Asl di Sassari ha recentemente potenziato i servizi per la diagnosi precoce e approfondita del tumore al seno, introducendo due metodiche diagnostiche avanzate
17/10/2025
Nel reparto dell’Ospedale Civile di Alghero in arrivo nuovi macchinari: due TC, una Risonanza Magnetica ad alto campo e un nuovo mammografo. La soddisfazione di Oscar Campus di Uil Fpl che chiede però impegno per inserire risorse umane
13:12
Che ne sarà del servizio di medicina sportiva di Alghero? Quali garanzie dopo il pensionamento del Dott. Patta, previsto per il 1° febbraio 2026? Lo domanda il Segretario Aziendale UIL FPL Oscar Campus, che denuncia la deriva della sanità pubblica verso il privato
14:16
Sanità pubblica ad Alghero, Michele Pais (Lega): «Garantire il servizio di Medicina Sportiva. Presentata Interrogazione urgente al Sindaco»
14:13
Da mercoledì 22 ottobre, prenderanno servizio nell’ambito 1.6 del Distretto di Sassari due nuovi Medici di medicina generale con incarico provvisorio
16/10/2025
L’attività è effettuata utilizzando le due tipologie di elicottero in servizio: AW 139 con sede Olbia e l’EC 145 T2 con sede ad Alghero e a Cagliari
16/10/2025
La Asl di Sassari organizza delle giornate speciali dedicate alla prevenzione femminile, ampliando l’offerta gratuita di mammografie e Pap test



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)