A.B.
15 febbraio 2008
Villanova: Al via la gara per l’Elettrificazione Rurale
Il bando per la gara d’appalto è stato pubblicato nell’Albo comunale. Quasi trecentomila gli euro concessi dalla Regione

VILLANOVA MONTELEONE - E' stato pubblicato nell’albo del Comune di Villanova Monteleone, il bando di gara per l’appalto dei lavori di opere di Elettrificazione Rurale. Dopo un iter burocratico abbastanza lungo, dovuto soprattutto al contenzioso, con ricorso al Tar, tra l’Enel e la Regione Autonoma della Sardegna, poi risolto con l’accordo fra le parti ed il rilascio di tutte le innumerevoli autorizzazioni da parte degli enti competenti in riferimento alle prescrizioni contenute nel Piano Paesaggistico Regionale, finalmente si realizzerà un’altra opera importante in modo particolare per il mondo allevatoriale. L’Assessorato Regionale dell’Agricoltura e Riforma Agropastorale ha concesso all’Amministrazione Comunale duecentoottantaseimila novecentoventi,50 euro da destinare all’elettrificazione soprattutto di aziende escluse da precedenti interventi e che hanno adeguato o stanno per adeguare la loro struttura aziendale, agli standard qualitativi previsti dalle Direttive Comunitarie. Va sottolineato come il Comune di Villanova Monteleone ha un’economia in gran parte basata su aziende ad indirizzo zootecnico e circa un centinaio risultano ancora sprovviste di energia elettrica. Il territorio infatti, nonostante sia stato interessato in passato da interventi di elettrificazione rurale, essendo molto vasto e con alto tasso di ruralità, risente ancora di una insufficiente infrastruttura elettrica. Con questo intervento è previsto il completamento della rete di gran parte del territorio comunale, in modo particolare nelle zone di “Su Monte” e di Minerva. Pertanto, il piano di intervento si prefigge di dare il servizio elettrico a più aziende possibili, compatibilmente con i fondi destinati e allo stesso tempo realizzare un prodotto impiantistico affidabile e in linea con gli standard di qualità del servizio moderni. Si prefigge inoltre, di essere facilmente integrabile da altri interventi infrastrutturali futuri, favorendo così una buona economia di costruzione e di esercizio. I criteri di progettazione seguiti sono complessi ed articolati e sono stati presi dando priorità alla ricerca del minor costo possibile per azienda alimentata e cercando l’individuazione di tracciati a basso impatto ambientale paesaggistico, coniugando inoltre esigenze di costruzione ed esercibilità, con buona efficienza operativa e sicurezza.
|