Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariTurismoManifestazioni › Ripartono gli eventi di Salude & Trigu
Red 26 giugno 2021
Ripartono gli eventi di Salude & Trigu
La Camera di commercio di Sassari rilancia l’azione di “Salude & Trigu”, le cui linee operative sono state illustrate dai vertici camerali ai responsabili degli eventi beneficiari del contributo dal presidente Stefano Visconti, dalla vicepresidente Maria Amelia Lai e dal segretario generale Pietro Esposito
Ripartono gli eventi di Salude & Trigu

SASSARI - Un sistema per crescere. Per creare nuove opportunità di sviluppo, in questa difficile e per questo ancor più delicata fase di ripartenza per il comparto turistico e culturale, ma più in generale e tutti i settori che si intrecciano con filiere locali di indiscussa qualità. Per promuovere e sostenere le tradizioni locali, e attraverso un’immagine coordinata l’artigianato, l’agroalimentare, il commercio e i servizi. Per un vero e proprio brand di destinazione. Perché le proposte del nord Sardegna sono molte e variegate (talvolta sconosciute o sottovalutate) e che meritano di trovare i giusti spazi negli scaffali delle offerte turistiche del territorio. Espansione dei periodi di offerta per più stagioni, incremento dei fattori di attrattiva, ma soprattutto sistema. Con questa spinta, la Camera di commercio di Sassari rilancia l’azione di “Salude & Trigu”, le cui linee operative sono state illustrate dai vertici camerali ai responsabili degli eventi beneficiari del contributo dal presidente Stefano Visconti, dalla vicepresidente Maria Amelia Lai e dal segretario generale Pietro Esposito, con i partner che svilupperanno gli aspetti legati alla comunicazione, “Visit Italy” e “Punkomat”. Un programma innovativo che, con la formula del cofinanziamento, affianca l’organizzazione e realizzazione di iniziative e manifestazioni capaci di ampliare la platea dei possibili fruitori, fornendo un’immagine coordinata degli eventi del nord Sardegna.

E nell’edizione 2021, finanziata con 300mila euro saranno diciannove, da luglio a dicembre, gli eventi sostenuti dall’ente camerale. «S&T si propone un approccio di sistema in grado di rinforzare l’offerta globale del territorio che abbracci tutte le produzioni, materiali o immateriali, la cultura locale, gli eventi intrecciati alle tradizioni. Tutti devono essere promossi al meglio - ha sottolineato Visconti - solo così possiamo dare un segnale importante di sostegno per il rilancio del nord Sardegna. Che raggiunga le nostre imprese e sia capace di valorizzare il nostro patrimonio». Tutti gli eventi inseriti potranno contare su una comunicazione coordinata con l’inserimento nel programma di comunicazione e promozione curato dalla Camera (marchio identitario da affiancarsi all’eventuale brand di ciascun evento, calendario generale delle manifestazioni, piattaforma web di promozione, campagna di comunicazione a livello nazionale ed europeo). Un’azione su un mercato nel quale il turismo culturale ed esperienziale, fuori dai grandi circuiti che movimentano i turisti, può contare su numeri interessanti: «Siamo una grande terra e dobbiamo promuoverci al meglio – rilancia Lai - possediamo un inestimabile patrimonio storico e culturale che si lega alle nostre tradizioni. Salude&Trigu le propone sotto una luce diversa ma ha il fine importantissimo di sostenerle e farle conoscere. A beneficio di tutto il nord Sardegna».

«La visione camerale è quella di agire in piena collaborazione, con un’idea comune – dichiara Esposito - che prende spunto dalle nostre tradizioni e dai nostri eventi. Che non si ferma al nostro contesto territoriale, che al contrario lo vuole trainare e che ha l'obiettivo di rendere innovativa la nostra proposta per dare al mercato qualcosa di più e di diverso». Questi, da luglio a dicembre, i diciannove eventi ammessi a S&T per il 2021: “Weekend dei gusti”, “Ajò a ippuntare”, “Autunno in Anglona e Romangia”, “Sagra della cipolla”, “Sagra del carciofo”, “Ittiri folk festa” (36esima edizione), “Primavera in Gallura”, “Notte de chelu” (settima edizione), “Festa Beata Vergine della Difesa”, “Premio Maria Carta”, “Presepe in carrela a Bono”, “Festival Musica sulle bocche”, Festival internazionale “Isole che parlano”, “JazzAlguer” (quarta edizione), “Cavart-Extrazioni culturali, musiche dall’isola”, “Sant Miquel festival”, “Festa della montagna di Tempio”, “La ciogghitta d’oro” (11esima edizione), “Festival del turismo itinerante”.

Nella foto: un momento della presentazione
31/7/2025
Il viaggio nel cuore della Sardegna attraverserà 31 località, portando in scena, ogni fine settimana, le eccellenze dei paesi barbaricini ed offrendo ai visitatori un’immersione autentica tra saperi antichi, arte, cultura e paesaggi straordinari



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)