Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresAmbienteAmbiente › L’Asinara e i Maya, confronto sulla resilienza
Cor 22 luglio 2021
L’Asinara e i Maya, confronto sulla resilienza
Continuano le attività culturali e di confronto per il Parco Nazionale dell’Asinara all’interno delle manifestazioni organizzate dalla XVII Biennale di Architettura di Venezia, che si concluderanno il 21 novembre 2021
L’Asinara e i Maya, confronto sulla resilienza

PORTO TORRES - Continuano le attività culturali e di confronto per il Parco Nazionale dell’Asinara all’interno delle manifestazioni organizzate dalla XVII Biennale di Architettura di Venezia, che si concluderanno il 21 novembre 2021. Il tema del prossimo incontro è dedicato alle comunità resilienti, una riflessione sui meccanismi che le comunità mettono in campo per rispondere alle grandi sfide globali, a partire da quelle legate al cambiamento climatico che sta mettendo a dura prova la sostenibilità dei sistemi urbani, produttivi e agricoli.

Sabato prossimo, alle ore 17, in diretta web, dall’Università Marista di Merida in Messico, è stato organizzato un workshop che intende presentare un confronto sui temi della conservazione e della riqualificazione del paesaggio naturale e culturale all’interno delle aree naturali, tra cui l’architettura del paesaggio, l’arte e la comunicazione, sino all’attivismo sociale. Tra i diversi interventi, è prevista la presentazione delle comunità Maya nella penisola dello Yucatan e le soluzioni che negli anni hanno consentito di recuperare il paesaggio storico attraverso delle soluzioni architettoniche basate sulla resilienza: dei muretti bassi, case in pietra a pianta ellittica, tetti coperti con foglie di palma, cisterne sotterranee per la raccolta dell’acqua meteorica.

Nell’area è presente la riserva della Biosfera di Ria Celestun, un parco di elevato valore naturalistico e paesaggistico, con una grande varietà di ambienti naturali, zone marine, costiere e di transizione, su una superficie di circa 80.000 ettari, che si intende confrontare con la realtà dell’Asinara. L’incontro è curato da Annacaterina Piras e Pedro Camarena dell’Associazione Lw Circus e vede la partecipazione dei vertici delle due aree protette, di Ria Celestun e del Parco Nazionale dell’Asinara, e di esperti delle università di Marista, Hawaii, Johannesburg e Portsmouth.
14:35
Il punto ristoro sul promontorio di Capo Caccia sarà gestito dal Comune di Alghero con le sue partecipate. Accolte le richieste di Porta Terra per una gestione diretta del sito nell'ottica di una valorizzazione complessiva del promontorio: prossimo passo il Faro. Le parole dell'assessore alla Programmazione, Enrico Daga



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)