Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaArchitettura › Architettura: Il piano e la superficie nella visione di Anselmi
Monica Caggiari 20 febbraio 2008
Architettura: Il piano e la superficie nella visione di Anselmi
Ieri sera, l’architettura d’elitè ospite della Facoltà algherese
Architettura: Il piano e la superficie nella visione di Anselmi

ALGHERO - La trasposizione del disegno, che diventa “pensiero disegnato”, la proiezione di ciò che è bidimensionale nello spazio prospettico costruito. È questo, in nuce, il fulcro attorno al quale ha ruotato la conferenza dell’architetto Alessandro Anselmi, svoltasi ieri sera nella Sala Conferenze di San Francesco. Davanti ad un pubblico eterogeneo, composto di studenti, docenti e “profani”, ma cultori, l’architetto romano, premiato nel 1999 per le attività nel campo col Premio Presidente della Repubblica, ha parlato per due ore, agevolato dalla proiezione, sullo sfondo, di immagini propedeutiche alla comprensione del suo lavoro. Schizzi, Disegni a mano libera, immagini in rendering e foto delle realizzazioni, hanno accompagnato l’incontro col pubblico algherese e non. Molti, infatti, i docenti, in alcuni casi ex-allievi, provenienti da altre facoltà e dalla penisola, oltre che dall’ateneo cagliaritano. E proprio l’alta affluenza di pubblico ha ben definito l’importanza di Anselmi nel panorama dell’architettura internazionale. Una posizione, la sua, particolarmente incisiva nella ricerca di nuove e innovative concezioni della scena urbana, del già citato spazio prospettico e del cuore pulsante della sua architettura, il piano e la superficie. Concetti che nei confronti della nozione di volume sono prioritari; temi portanti di una visione complessiva che include anche il discorso attorno allo spazio vuoto, come elemento architettonico a tutti gli effetti. Un’assenza di materia costruita, che mette in relazione le superfici piegate. Anselmi è stato introdotto da professor Aldo Lino per la parte riguardante il suo profilo intellettuale e lavorativo, e nei caratteri generali è stato presentato dal docente che gli dedica parte delle sue lezioni, professor Adolfo Virdis. Il saluto finale è arrivato dal preside della Facoltà, professor Maciocco, che nel ringraziarlo ha sottolineato l’importanza, per l’offerta formativa, di conferenze di questo livello, evidenziando anche la possibilità che l’architetto possa in futuro tenere delle lezioni accademiche nella facoltà algherese.

Nella foto: Un momento della conferenza



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)