Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresSpettacoloConcerti › Musica sulle Bocche: tre serate di jazz italiano
S.A. 11 agosto 2021
Musica sulle Bocche: tre serate di jazz italiano
Con i Pororoca, Entropy Quintet e Mack prosegue da giovedì 13 a sabato 14 agosto all´Isola Rossa e nella spiaggia di Vignola la ventunesima edizione
Musica sulle Bocche: tre serate di jazz italiano

VIGNOLA - Tre giorni di musica nel segno del giovane jazz italiano, della sperimentazione e della contaminazione dei generi. Con due serate all'Isola Rossa e una nella spiaggia di Vignola prosegue da giovedì 12 a sabato 14 agosto la ventunesima edizione del festival internazionale “Musica sulle Bocche”. Protagonisti dei concerti saranno saranno i Pororoca, l'Entropy Quintet e i Mack, tre gruppi emergenti della scena italiana ma già con significative esperienze nei festival europei dove si sono distinti per l'originalità delle loro proposte.

Ad aprire la tre giorni sarà giovedì 12 all'Isola Rossa il trio Pororoca. Si tratta di una produzione originale che vede protagonisti tre musicisti della nuova generazione jazz della Sardegna (Alessandro Cau alla batteria, Federico Fenu al trombone e Tancredi Emmi al contrabbasso) e che davanti al tramonto infuocato sulle Bocche di Bonifacio proporranno una musica nuova, fatta di suoni gravi e timbri ancestrali. Appuntamento a partire dalle 19.30 in piazza Belvedere per una una serata in co-produzione con Festival Dromos.

Venerdì 13, sempre con inizio alle 19.30 in piazza Belvedere, sarà invece la volta dell’Entropy Quintet, con Marco Bande al piano, Lorenzo Sabattini al contrabbasso, Jacopo Careddu alla batteria, Paolo Corda alla chitarra e Marco Maltalenti alla tromba. Nato due anni fa dall'incontro di giovani musicisti sardi conosciutisi tra le mura del Conservatorio, il gruppo può vantare già esperienze di rilievo come la selezione e il successivo primo posto al Bucharest International Jazz Competition del 2019.

La spiaggia di Vignola come palco e le Bocche di Bonifacio come quinta scenica: in questo straordinario contesto suoneranno invece sabato 14 agosto ad Aglientu a partire dalle 19.30 i Mack (Federico Squassabia alle tastiere e al sinth, Marco Frattini alla batteria e Mattia “Matta” Dallara all’elettronica). Mack è un cuore pulsante di hip hop, funk, jazz, neo-soul ed elettronica, ideale per gli appassionati delle sonorità della tradizione black che però guardano anche al mondo dell’elettronica contaminata. Il progetto è nato da un'idea di due grandi talenti del jazz italiano contemporaneo, il batterista forlivese Marco Frattini (C'mon Tigre, Lucifour M) e il pianista mantovano Federico Squassabia (Friedrich, Indy Dibongue). I due hanno collaborato e suonato per tantissimi maestri del genere, in questo progetto elettronico sono affiancati dal produttore Mattia “Matta” Dallara degli Amycanbe e attualmente producer e sound engineer al Deposito Zero Studios.

Il primo omonimo ep di Mack è uscito nel 2019 per la Irma Records sempre con la produzione di Mattia Matta Dallara. Sei tracce per cinque ospiti differenti: Avex, Devon Miles e Rachel Doe alle voci, Federico Pierantoni al trombone ed Enrico Terragnoli alla chitarra. Le performance live di Mack sono state tante e su molti palchi differenti. Meritano una menzione September Calling a Roma 2020 (Montreux Jazz Artists Foundation), Vancouver Jazz Festival 2019 (Canada), Fano Jazz Festival 2018, BAUM Festival 2018, Trentino Jazz 2019, Museo della Musica di Bologna 2020 e Live Rock Festival 2020 in Toscana. In questo 2021 Mack pubblicherà il suo secondo album per i Deposito Zero Studios, un nuovo eccitante progetto che avrà al centro l’esplorazione di differenti linguaggi musicali.

Organizzato dalla associazione Jana Project con la direzione artistica di Enzo Favata, il festival internazionale “Musica sulle Bocche” è sostenuto dall’assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Autonoma della Sardegna, dal Ministero ai Beni Culturali, dalla Fondazione di Sardegna, dalla Camera di Commercio di Sassari attraverso il progetto “Salute & Trigu”,, e dai comuni di Trinità d'Agultu-Vignola e Aglientu che fanno parte delle sedici amministrazioni che compongono la rete “Musica sulle Bocche”.

Nella foto: Pororoca Trio
11:29
Al chiostro di San Francesco di Alghero quarto e ultimo appuntamento con il Festival Melos, sabato 23 agosto alle 21, con il sassofonista Gianfranco Brundo e la pianista Ketty Teriaca. In programma musiche di Erwin Dressel e Astor Piazzolla
8:19
Con DJ, frontman, animazione, mascotte, nuovi effetti speciali, Voglio Tornare Negli Anni 90 illuminerà ancora una volta il grande palco delll’Alguer Summer Festival. Appuntamento questa sera
19/8/2025
Mercoledì 20 agosto il Trio Larimar eseguirà il Trio n. 1 per violino, violoncello e pianoforte op. 8 di Johannes Brahms e il Trio Elegiaco n. 1 di Sergei Rachmaninov; giovedì 21 il duo Tony Chessa (flauto) e Alberto Falcione (chitarra) con musiche ibero-americane, tra cui brani di Astor Piazzolla
18/8/2025
Il 29 agosto 2025 alle ore 21.00. Sarà l’Arena Fiera di Cagliari, allestita negli spazi di viale Diaz, ad ospitare “Tra il silenzio e il tuono tour”. Lo spettacolo, prodotto da DM Produzioni, prende spunto dall’omonimo libro pubblicato lo scorso anno con Einaudi



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)