Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaArchitettura › Architettura: La comunicazione di Alfredo Calosci
A.B. 11 marzo 2008
Architettura: La comunicazione di Alfredo Calosci
Previsto per domani il seminario “Forma, gesto e linguaggio; comunicare idee e progetti in un contesto digitale” tenuto dall’esperto architetto
Architettura: La comunicazione di Alfredo Calosci

ALGHERO – Domani, mercoledì 12 Marzo, alle ore 18, nell’Aula Magna dell’ex Asilo Sella, la “Scuola di Dottorato in Progettazione Architettonica e Urbana XXII Ciclo” presenta “Forma, gesto e linguaggio; comunicare idee e progetti in un contesto digitale”, il seminario tenuto dall’architetto Alfredo Calosci. Nel 1992, quando la “World Wide Web” muoveva i suoi primi passi, Giovanni Anceschi segnalava come i flussi di informazione tendessero in misura sempre crescente ad assumere il carattere di mix di comunicazione figurale, oltre che verbale. In uno scenario radicalmente mutato, qualche mese fa, persino una rivista non specializzata come L’“Economist”, riassumendo in modo divulgativo i noti contributi di Edward R.Tufte, poneva l’accento sulla visualizzazione di dati quantitativi, con un articolo dal titolo “Worth a thousand words” (in italiano, “vale mille parole”). La disponibilità in rete di un numero sempre maggiore di dati e contenuti in formato digitale ha indubbiamente contribuito a diffondere una famiglia di rappresentazioni schematiche che hanno una funzione sempre più cruciale nel “dare senso” ai dati convertendoli in informazione “servibile”. La presentazione di una serie di progetti realizzati negli ultimi anni e la discussione di alcuni “casi notevoli” di visualizzazione, sarà l’occasione per alcuni elementi di riflessione sulle pubblicazioni on-line, sul design di interazione e, più in generale, sulle differenti alternative che ci si offrono per mettere progetti e idee in rete. Contemporaneamente, si porrà l’accento su come le possibilità d’interazione con una pubblicazione digitale abbia da tempo raggiunto livelli di complessità tali da imporre la necessità di una progettazione specifica e di carattere multidisciplinare. Solo le circostanze di ogni specifico progetto di comunicazione forniranno le indicazioni sugli elementi su cui, di volta in volta, dovrà essere messo l’accento: sintesi grafica, simulazione interattiva e narrazione sono parte di quel mix di comunicazione verbale e figurale che caratterizza i flussi d’informazione. Se è vero che le idee non derivano dall’informazione tout-court ma dall’esperienza, sarà la qualità delle applicazioni, e non solo la qualità dell’interazione con le applicazioni, a giocare un ruolo determinante nell’esito della loro diffusione in rete. Durante la lezione Alfredo Calosci, che si è laureato in Architettura al Politecnico di Milano ma lavora da anni a Madrid, presenterà alcuni dei progetti interattivi che ha realizzato nel corso degli ultimi sedici anni per “Arquimática Sl”, lo studio di architettura diretto da Francisco Rodríguez Partearroyo. Tra questi, l’applicazione “Teatro Real, las obras de reforma”, (parte del padiglione spagnolo della “Biennale di Architettura di Venezia” del 1996), un’applicazione multimediale interattiva che documenta il progetto del restauro del Teatro Real di Madrid; la proposta per alcuni scenari per l’ampliamento dell’Aeroporto di Tenerife Sud; il materiale grafico presentato per il progetto della nuova sede del Comune di Madrid, ospitata nello storico edificio del “Palacio de Comunicaciones”, attualmente in fase di realizzazione. Altri progetti che saranno presentati si legano invece all’ambito museale, tra questi: un’applicazione realizzata per la mostra “El Madrid de Velázquez y Calderón de la Barca”; l’allestimento digitale del sito web del “Museo Picasso–Colección Eugenio Arias” di Buitrago del Lozoya e il sito web di “Arca de Cad”, un archivio storico digitale dedicato a documentare applicazioni “obsolete” Cad. Ulteriori spunti per affrontare il tema della presenza “on line” degli studi di architettura verranno dalla presentazione di progetti come il sito web di “L35–Arquitectos” (il secondo più grande studio spagnolo per fatturato).



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)