Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › La riabilitazione in epoca Covid
S.A. 20 luglio 2022
La riabilitazione in epoca Covid
Gli operatori sanitari della struttura di Recupero e riabilitazione funzionale protagonisti nei reparti intensivi e di area medica
La riabilitazione in epoca Covid

SASSARI - Nel periodo centrale della pandemia Covid-19 hanno svolto oltre 240 valutazioni, realizzando centinaia di trattamenti riabilitativi. Sono i medici fisiatri, i fisioterapisti e i logopedisti dell’unità operativa di Recupero e riabilitazione funzionale diretta dal dottor Gildo Motroni. Adesso che ci si avvicina al picco dell’ondata e i contagi continuano a preoccupare, gli specialisti invitano alla prudenza, all’utilizzo delle protezioni e al vaccino. Sono entrati nei reparti Covid da subito, cioè da marzo 2020 e ancora oggi lavorano all’interno delle “aree rosse” ininterrottamente, cogliendo il bisogno riabilitativo del paziente. «Sì, perché il paziente positivo o con patologia da Covid – afferma Gildo Motroni, direttore della struttura al sesto piano del Santissima Annunziata – e che si trova allettato vive anche un serio problema, quello legato alla perdita motoria».

Una situazione che riguarda, è vero, il paziente allettato in generale ma che in epoca di pandemia ha interessato in particolare sia il paziente ricoverato in terapia intensiva Covid, spesso con importanti complicanze respiratorie, sia quello che svolge la degenza nei reparti di area medica in “zona rossa”. «L’elevata prostrazione, l’allettamento molto prolungato per garantire la ventilazione – spiega il fisiatra – provocano una perdita delle funzioni autonome, oltre che disabilità. Immaginiamo poi quando si tratta di anziani.

«La nostra azione, coordinata con gli altri reparti, ha permesso anche una presa in carico multidisciplinare che ha evitato le complicanze più temibili e ha permesso al paziente un recupero idoneo. Così, è stato possibile avviarlo al percorso riabilitativo che, iniziato in ospedale, dopo le dimissioni lo ha portato a proseguire il trattamento a casa o nei centri di riabilitazione», spiega Motroni. Alcuni, però, continuano a portare con sé, a distanza di mesi, i postumi della malattia. «È il long Covid – riprende – durante il quale stanchezza, affanno, difficoltà di concentrazione e dolori muscolari diffusi sono i sintomi che accompagnano i pazienti nel tempo. Anche in questi casi l’esercizio fisico può svolgere un importante ruolo terapeutico».

Il loro modo di lavorare è cambiato, almeno nelle modalità utilizzate e nel periodo centrale della pandemia lo sforzo messo in campo dalla struttura è stato grande. «Il nostro lavoro ci ha visto impegnati su due fronti – racconta ancora Motroni – da una parte si lavorava nei reparti ordinari, dall’altra si entrava nei reparti Covid. Allora come oggi, si va nelle aree rosse tutti bardati: con tute, mascherine, caschi o visiere, guanti e stivali. Una condizione che comporta per gli operatori un grande dispendio di energie e, per il lavoro che svolgiamo, non poche difficoltà di movimento». Nei reparti Covid quindi, ancora oggi, ci sono pazienti che hanno bisogno di essere valutati e quelli in dimissione hanno necessità di presidi che consentano loro il mantenimento dell’autonomia. «Ecco, allora, che il nostro ruolo – aggiunge lo specialista sassarese – può consentire una riduzione dei tempi di degenza, facendo ottenere al paziente il recupero funzionale necessario per un suo rientro a domicilio».

In considerazione della situazione altalenante dei contagi, la preoccupazione degli operatori sanitari resta alta. «Il nostro è un ospedale complesso, è un hub di secondo livello – afferma Gildo Motroni – e la nostra unità operativa lavora all’interno di reparti che sono il punto di riferimento per l’intera Sardegna. Inoltre qua ci sono i reparti Covid. Ecco allora che se dovesse verificarsi un’altra ondata come quelle passate, il nostro servizio verrebbe messo a dura prova, come il resto dell’intero ospedale». L’invito quindi è mantenere alta la guardia, anche se gli esperti affermano che in Italia è stato raggiunto il picco e ci troviamo al giro di boa. Dagli operatori della struttura di Recupero e riabilitazione funzionale arriva il consiglio di «mantenere ancora le mascherine, in particolare nei luoghi chiusi altamente frequentati. E per gli over 60 la parola d’ordine è vaccinarsi con la quarta dose, il vaccino anche adesso ha la sua utilità», conclude Motroni.
14/11/2025
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)