Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Tumore prostata: nuovo progetto Aou Sassari
S.A. 22 luglio 2022
Tumore prostata: nuovo progetto Aou Sassari
Un progetto coordinato da Aou Sassari e Ateneo turritano coinvolge Lilt e Fondazione di Sardegna che ettono in campo una stretta sinergia per contrastare il tumore prostatico attraverso lo studio di nuovi biomarcatori in grado di individuare le lesioni tumorali
Tumore prostata: nuovo progetto Aou Sassari

SASSARI – Azienda ospedaliero universitaria, Ateneo turritano, Lilt Sassari e Fondazione di Sardegna mettono in campo una stretta sinergia per contrastare il tumore prostatico. E lo fanno attraverso lo studio di nuovi biomarcatori in grado di individuare le lesioni tumorali. Il tumore alla prostata in Italia è in aumento con circa 564mila casi e 36mila nuove diagnosi ogni anno. Di queste ultime almeno 1000 sono quelle che vengono fatte in Sardegna. Numeri elevati che, a oggi, rendono il carcinoma della prostata il più diffuso tra gli uomini italiani ed è divenuto, nell’ultimo decennio, il tumore più frequente nella popolazione maschile dei paesi occidentali.

È in questa ottica che si sviluppa il progetto coordinato congiuntamente dal professor Ciriaco Carru, del Dipartimento di Scienze Biomediche dell’Università di Sassari e responsabile di programma assistenziale nella Azienda Ospedaliero Universitaria di Sassari, e dal professor Massimo Madonia, direttore dell'unità di Urologia dell'Aou. «La sfida oggi – afferma Ciriaco Carru – è avere una diagnosi precoce, trattamenti targettizzati, opzioni terapeutiche innovative, oltre alla possibilità di prevedere in anticipo quali pazienti beneficeranno maggiormente o esclusivamente di un adeguato trattamento».

«Ecco perché – aggiunge Massimo Madonia – è sempre più crescente l’esigenza di identificare nuovi biomarcatori, evitando di esporre i pazienti a indagini strumentali invasive o a terapie generalmente gravose in termini di tossicità e costi». Ad oggi i risultati degli studi portati avanti dalle due strutture sono stati pubblicati su due riviste internazionali ad alto impatto. Il primo studio, che ha trovato ospitalità sulle pagine di Biomolecules, indica nell’Agmatina un interessante biomarcatore che sarebbe capace di segnalare la proliferazione cellulare. Lo studio ha permesso di differenziare tre classi di pazienti attraverso la quantificazione dei livelli plasmatici del biomarcatore in esame.

Il secondo studio è stato pubblicato proprio in questi giorni su The Journal of Molecular Diagnostics, della prestigiosa associazione “American Society for Investigative Pathology Association for Molecular Pathology”. Il lavoro – che ha visto coinvolta l’Urologia - mette in luce che alcuni miRNA, piccole molecole di RNA non codificante che hanno ruoli chiave nella regolazione di numerosi processi, siano uno strumento molecolare promettente per la gestione clinica dei pazienti a rischio. Questo studio ha trovato il sostegno della Lega italiana per la lotta contro i tumori (Lilt) della sede di Sassari, presieduta dal dottor Marco Bisail, e attraverso un progetto di ricerca è stato finanziato dalla Fondazione di Sardegna.

Il progetto Lilt si svilupperà da un lato supportando ulteriormente lo studio per la diagnosi precoce basata sull’individuazione di nuovi biomarcatori; dall’altro attraverso l’attività di sostegno psicologico rivolta ai pazienti con tumore e ai loro familiari, con un calendario di appuntamenti organizzati dalla segreteria Lilt, nella sede di via Amendola a Sassari. Il progetto targato Aou, Uniss, Lilt e Fondazione Sardegna è stato sviluppato, per la parte molecolare e disegno dello studio, dalla dottoressa Donatella Coradduzza e per la parte clinica dalla dottoressa Tatiana Solinas. Lo studio, inoltre, si avvale della collaborazione del professor Angelo Zinellu del Dipartimento di Scienze Biomediche di Sassari, della dottoressa Emanuela Azara e del dottor Nicola Culeddu dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del Cnr di Sassari, e della professoressa Serenella Medici del Dipartimento di Scienze Chimiche, Matematiche, Fisiche e Naturali dell’Università di Sassari.

Nella foto: lo staff di Carru e Madonia
14/11/2025
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)