Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › L´appello: stato di emergenza sanitaria in Sardegna
Cor 24 luglio 2022
L´appello: stato di emergenza sanitaria in Sardegna
Richiesta dello stato di emergenza sanitaria in Sardegna. La Rete Sarda a colloquio con il Prefetto di Cagliari, Gianfranco Tomao, per sollecitare il riconoscimento dello stato di emergenza sanitaria in Sardegna, a partire dal Sulcis Iglesiente
L´appello: stato di emergenza sanitaria in Sardegna

«Noi sardi siamo titolari di diritto alla salute, ma solo sulle Carte. Nonostante le lunghe lotte per rivendicare l’accesso alle cure, le nostre comunità non hanno avuto la forza di far valere questo diritto. E’ compito di uno Stato attento intervenire per garantire ad ogni cittadino e ad ogni comunità l’accesso ad una Sanità gratuita e di qualità. Lo Stato deve interrogarsi sulla sua assenza e assumersi la responsabilità di fronte alle Convenzioni dell’Onu, dei Trattati internazionali e della sua stessa Costituzione. La crisi di governo in corso non aiuta la nostra causa, ma per noi sardi non c’è mai una stagione politica favorevole. Lo Stato disattende il suo compito nel vigilare e garantire che i diritti non si violino. Questo principio va oltre le crisi dei governi». Così Claudia Zuncheddu portavoce Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica e Rita Melis, referente del Coordinamento Sulcis Iglesiente.

«La Sanità pubblica è in forte sofferenza in tutta la Sardegna e i costi che le comunità pagano sono altissimi in termini di vite umane. La situazione nel Sulcis Iglesiente, è tra le più drammatiche. E’ qui che si registra l’indice più alto di povertà a livello italiano ed è in testa per l’inquinamento ambientale. I dati sulla mortalità, resi pubblici da un recente studio epidemiologico dei medici Isde Sardegna sono molto preoccupanti. Lo Stato deve riconoscere l’emergenza sanitaria. Il Pronto soccorso del CTO di Iglesias è chiuso e quello del Sirai di Carbonia è imploso. Ad aggravare la situazione è la forte presenza di turisti e gli eventi imminenti di grande richiamo come il concerto del cantante Mahmoud. Accrescono i rischi per la sicurezza sanitaria».

«Nei due ospedali sulcitani mancano 105 Medici, 80 Infermieri, 30 Tecnici di laboratorio e Radiologia. I laboratori di analisi sono in crisi, sono chiuse persino le sale mortuarie del CTO. Al Sirai è stata chiusa l’Anatomia Patologica e tutti gli altri reparti sono a rischio di chiusura. L’Emodinamica in Cardiologia è attiva al 30 per cento. Nonostante l’altissima casistica di infarti del miocardio si può operare solamente dalle 8.00 alle 16.00. I casi di infarto che avvengono dalle 16.00 alle 8.00 dell’indomani nei giorni feriali, quelli del fine settimana e dei giorni festivi, vengono trasferiti con alti rischi a Cagliari. E’ drastica la riduzione dei posti letto e di tutte le sedute operatorie per carenza di personale. Per la drammaticità della situazione, la Rete Sarda sollecita il Prefetto per l’adozione di misure straordinarie per l’emergenza» concludono Claudia Zuncheddu portavoce Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica e Rita Melis, referente del Coordinamento Sulcis Iglesiente.
14/11/2025
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)