Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Vaiolo delle scimmie, un caso a Sassari
Cor 4 agosto 2022
Vaiolo delle scimmie, un caso a Sassari
È stata effettuata una diagnosi ambulatoriale dai medici di Malattie infettive. Il paziente è in osservazione al proprio domicilio. Il vaiolo delle scimmie, ecco cosa c´è da sapere
Vaiolo delle scimmie, un caso a Sassari

SASSARI – Un caso di vaiolo delle scimmie è stato diagnosticato ambulatorialmente martedì scorso dalla clinica di Malattie infettive dell’Aou di Sassari. Il paziente, visitato dai medici della struttura diretta dal professor Sergio Babudieri, presentava lesioni suggestive della malattia, per questo motivo sono stati fatti i necessari prelievi e inviati alla Virologia dell’Aou di Cagliari che, martedì sera, ha dato esito positivo. «Al momento della visita – fa sapere il direttore di Malattie infettive, professor Babudieri – c’erano caratteristiche anamnestiche, cliniche e obiettive che facevano propendere per il vaiolo delle scimmie. E la conferma è arrivata dalle analisi effettuate dalla Virologia di Cagliari. Il paziente è in osservazione al proprio domicilio. Si tratta, infatti, di una malattia che, per i sintomi non richiede il ricovero ospedaliero né un’assistenza intensiva».

Il vaiolo delle scimmie, cosa sapere. Secondo quanto fa sapere il ministero della Salute è stato attivato un Sistema di sorveglianza con Regioni e Province autonome sui casi di vaiolo delle scimmie e il Ministero pubblica un bollettino ogni martedì e venerdì. Al momento in Italia, dopo il primo caso confermato il 20 maggio scorso, sono 505 i casi confermati. In Sardegna è il secondo.
Il vaiolo delle scimmie è una zoonosi virale (il virus è trasmesso all'uomo dagli animali) con sintomi simili a quelli osservati in passato nei pazienti con vaiolo, sebbene clinicamente sia meno grave.

Il vaiolo umano è stato dichiarato eradicato nel 1980 e, di conseguenza, è cessata la vaccinazione. Lo scorso 23 luglio l’Oms ha dichiarato il vaiolo delle scimmie "emergenza sanitaria globale". La trasmissione interumana avviene attraverso il contatto stretto con materiale infetto proveniente dalle lesioni cutanee di una persona infetta, nonché attraverso goccioline respiratorie in caso di contatto prolungato faccia a faccia. La trasmissione può avvenire anche attraverso il contatto di indumenti, asciugamani, lenzuola, stoviglie e altri oggetti contaminati dal virus dal contatto con una persona infetta. Inoltre, il virus può essere trasmesso per contatto diretto con i fluidi corporei di una persona infetta.
12:43
E´ la situazione sempre più insostenibile che vive la sanità algherese e che il capogruppo cittadino e consigliere nazionale di Forza Italia Marco Tedde riferisce con alcuni dati allarmanti, in particolare nel reparto di Pronto Soccorso
12/11/2025
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
12/11/2025
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
13/11/2025
E´ entrata in funzione una piattaforma di ultima generazione che consente il monitoraggio avanzato dei parametri cardiocircolatori, particolarmente utile nei pazienti fragili e instabili
13/11/2025
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
13/11/2025
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)