|
Cor
25 ottobre 2022
Sigilli a un minimarket del Corso a Sassari
“inibizione dell’attività” nei confronti di una donna di origine nigeriana che non aveva i requisiti per tenere aperto un minimarket di cui è titolare, che si trova al Corso

SASSARI - Proseguono i controlli della Polizia locale nel centro storico, per garantire la sicurezza degli abitanti. Ieri gli agenti hanno eseguito un provvedimento di “inibizione dell’attività” nei confronti di una donna di origine nigeriana che non aveva i requisiti per tenere aperto un minimarket di cui è titolare, che si trova al Corso.
L’atto del settore Attività produttive è stato firmato a seguito di un esposto che ha portato gli uffici competenti a eseguire i controlli da cui è emersa la mancanza dei requisiti. Nei giorni scorsi gli agenti avevano denunciato il titolare di un altro minimarket di corso Vittorio Emanuele che vendeva alcolici a giovanissimi. In quel caso il negozio - con ordinanza sindacale - è stato chiuso per 30 giorni, dalle 16 alle 8 del giorno successivo.
Gli agenti compiono quotidianamente verifiche su attività tra circoli, bar, negozi e supermercati in tutto il territorio comunale, ma soprattutto nel centro storico. L’obiettivo è garantire la sicurezza della popolazione e arginare il fenomeno sempre più preoccupante della vendita di alcolici ai minorenni. Fondamentali le segnalazioni, che possono essere fatte o alle stazioni mobili del Corso, di via Tavolara e di piazza Castello, o ai numeri 079279115 e 079274100.
|
|
|
|
|
 |
|
22:12
Mercato civico in stato di abbandono, Forza Italia Alghero: «Ennesima dimostrazione di immobilismo e sciatteria. Solidarietà agli operatori»
|
|
|
 |
|
15:53
Tagliate drasticamente le risorse per il sostegno alle attività del Centri Commerciali naturali in Sardegna: Forte preoccupazione espressa in una nota dai presidenti dei Ccn di Lanusei, Alghero, Ilbono, Barisardo, Belvì, Aritzo, Tonara, Sorgono, Atzara, Ovodda Ollolai, Laconi, Macomer e Dolianova
|
|
|
 |
|
3/11/2025
«Struttura inagibile e pericolosa». Quasi certo il provvedimento interdittivo di carattere sanitario e strutturale dopo l´ennesimo allagamento::. la denuncia di Michele Pais
|
|
|
 |
|
3/11/2025
Con uno stanziamento di 1,5 milioni di euro e un limite massimo di 50.000 euro per CCN, la Regione dimostra attenzione al settore ma non ancora una piena considerazione del ruolo strategico dei CCN per i territori
|
|
|
|
|
5 novembre 4 novembre 5 novembre
|