Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieportotorresCulturaCinema › 11 storie in scena al Mut di Stintino
Cor 17 novembre 2022
11 storie in scena al Mut di Stintino
Venerdì 18 Novembre 2022 alle ore 11 la proiezione del documentario di Antonio Mannu nelle sale del Museo della Tonnara di Stintino: “Intro e fora – 11 storie sarde” è un documentario realizzato nel 2014, costruito con l´utilizzo di video interviste e immagini fotografiche raccolte nell´ambito di un progetto di ricerca sulla migrazione sarda
11 storie in scena al <i>Mut</i> di Stintino

STINTINO - Racconta le storie di 11 persone, nate in Sardegna o con origini nell'isola che, per lungo tempo o periodi più brevi, hanno vissuto in paesi diversi dall'Italia. A queste persone viene data voce in prima persona, con l'obiettivo di conoscere, attraverso i loro racconti, le esperienze di chi ha lasciato l'isola, di provare il loro mutato rapporto con la terra d'origine, indagando insieme il senso d’identità (se esiste o è percepito), il modo in cui questo si esprime e si trasforma nei luoghi del mondo, su come cambia, evolve o si annulla il sentimento di appartenenza. I protagonisti parlano del loro rapporto con i paesi e le città di approdo e, attraverso testimonianze dirette, danno conto dei variegati significati e delle valenze personali dei fenomeni migratori, processi storici drammaticamente attuali, spesso controversi. Il documentario nasce dal progetto “Migrazioni – in viaggio verso i migranti di Sardegna”. Protagonisti sono il musicista di Palau Paolo Angeli, incontrato a Barcellona; il ristoratore oristanese Paolo Arca, intervistato a Manama (Bahrain); Federica Di Felice, cresciuta a Siniscola, che vive a Malta.

Maria Antonietta Mulas è stata intervistata ad Ankara, in Turchia. Nicolas Cannoni, titolare di un'azienda tipografica, ha raccontato la sua storia da Santiago del Cile, dove è nato e vive;
Giorgio Casu, artista di San Gavino Monreale, parla di viaggi e di lavoro da New York, mentre, sempre nel continente americano, Giulia Melis dice del suo impegno a Buenos Aires
con l'associazione delle “Abuelas de Plaza de Mayo”. Ignazio Mannu, sassarese e marinaio giramondo, intervistato sull'isoletta di Ko Hong in Tailandia; Giuseppe Pilo, imprenditore e sassarese anche lui, incontrato a Doha (Qatar); quindi la cagliaritana Monica Cappello, assistente di volo che si racconta da Dubai. Per finire con la studentessa londinese Giulia Spissu, figlia di sardi.“Intro e fora – 11 storie sarde” si avvale di un contributo musicale di Paolo Angeli.

Il documentario è stato uno dei lavori selezionati per l'edizione 2015 del Festival del Documentario di Villanova Monteleone, costola del Sardinia Film Festival interamente dedicata al cinema del reale. In Sardegna è stato poi proposto a Iglesias, dove è stato proiettato nell'ambito delle ”Giornate del Cinema del Mediterraneo”, e in numerose altre occasioni. Nel gennaio 2016 è stato presentato a Barcellona, in Spagna. In ambito scolastico è stato proposto al Liceo Artistico Fabrizio De André di Tempio e, a Cagliari, al Liceo Eleonora d'Arborea, al Liceo Dettori, presso l'Istituto Professionale Sandro Pertini, all'Istituto di Istruzione Superiore Michele Giua, al Liceo Artistico Statale Foiso Fois.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)