Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaAmbienteAmbiente › In Sardegna 4 mln a Comunità energetiche
S.A. 23 novembre 2022
In Sardegna 4 mln a Comunità energetiche
2 milioni per il 2023 e 2 milioni per il 2024, destinati ad azioni di supporto ai Comuni della Sardegna per favorire la creazione di comunità energetiche da fonti energetiche rinnovabili
In Sardegna 4 <i>mln</i> a Comunità energetiche

CAGLIARI - Sostegno ai piccoli comuni, con misure finalizzate ad un equo accesso alle risorse energetiche, a vantaggio dei cittadini e dei territori economicamente svantaggiati, affinché possano dotarsi di energia pulita ed evitare lo spopolamento: sono gli obiettivi della politica energetica regionale. Ieri, facendo seguito alla Legge sull’energia approvata lo scorso 13 ottobre, la Giunta ha approvato con una delibera lo stanziamento di 4 milioni, di cui 2 milioni per il 2023 e 2 milioni per il 2024, destinati ad azioni di supporto ai Comuni della Sardegna per favorire la creazione di comunità energetiche da fonti energetiche rinnovabili (art. 9 L.R. n. 5/2022).

«La Giunta regionale mantiene il suo impegno in linea con gli obiettivi europei per una transizione energetica sostenibile. Obiettivo primario della comunità energetica – afferma il Presidente della Regione, Christian Solinas – è l'autoconsumo e l'immagazzinamento dell'energia rinnovabile prodotta dai membri della comunità, che potranno godere di energia autoprodotta, condivisa, diminuendo considerevolmente il ricorso ai prelievi di energia elettrica dalla rete, anche per quei comuni privi della rete del metano».

Questa prima dotazione, destinata allo studio di fattibilità e all’avviamento delle comunità, consentirà ai comuni di verificare anche la possibilità di associarsi tra unioni e soprattutto di avere ‘finanziate’ spese che non sono previste, ad esempio, tra i costi eleggibili dei prossimi bandi PNRR. Il Servizio Energia ed economia verde della Direzione generale dell'Assessorato dell'Industria è ora al lavoro per la predisposizione della lista dei comuni, prioritariamente ai comuni privi di rete gas e in base al numero degli abitanti, per le annualità 2023 e 2024.

Nella foto. l'assessore Pili con il presidente Solinas
19:32
Mentre le Baleari sono cresciute del 50% dal 2000 a oggi e la Corsica del 35%: è quanto emerso dalla presentazione del 3° Rapporto SarMed "La Sardegna e il Mediterraneo", curato dall’ISPROM con il sostegno della Fondazione di Sardegna e la collaborazione degli atenei di Cagliari e Sassari
15:56
Progetto luminarie al via, da ieri luci e colori in Centro. Mercatini di Natale e allestimenti al Forte della Maddalena per il fascino delle festività ad Alghero
19/11/2025
Il finanziamento si inserisce nel quadro del Piano regionale di Bonifica dei Siti Inquinati, che ha censito 404 discariche monocomunali e definito le priorità d’intervento sulla base delle condizioni ambientali e del rischio sanitario
19/11/2025
Nel primo anno della Giunta Todde sono stati attivati nuovi strumenti: sono state approvate le graduatorie e liquidate le risorse ai comuni montani relative al Fondo per lo sviluppo delle montagne italiane



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)