Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Ad Alghero si celebra il solstizio d´inverno
S.A. 5 gennaio 2023
Ad Alghero si celebra il solstizio d´inverno
Il nuovo capitolo di Nàrami, il contenitore culturale di Sa Mandra, sarà un viaggio attraverso la consapevolezza del tempo. Appuntamento l´11 gennaio
Ad Alghero si celebra il solstizio d´inverno

ALGHERO - A Sa Mandra l’11 gennaio 2023 si celebra il solstizio d’inverno. Sarà Gianpaolo Demartis alimentato dalla sua laica passione, ad officiare il rito. Non mancherà il fuoco con il suo propiziatorio calore, si raccoglieranno erbe spontanee e si degusterà una zuppa che racconterà il risvegliarsi della natura. Sarà come un lento salmodiare, come recitare un proverbio, si invocherà la luce che cresce, si canterà al sole, alla sua potenza di scaldare, di rischiarare. Come in quella antica poesiola, ripetuta come uno scongiuro, che segna la progressione implacabile della luce.

Per scandire passaggi e tempi prende a prestito le feste cattoliche-religiose, per rievocare antichi rituali che i nostri progenitori praticavano per esorcizzare ed eludere l’atavico terrore che il sole smettesse di crescere. A marcare il tempo, come in un impertinente gioco, sono i passi degli animali, ogni volta sempre più grandi.

Il nuovo capitolo di Nàrami (il contenitore culturale di Sa Mandra) sarà un viaggio attraverso la consapevolezza del tempo, come un tutto che si arrende, quando il sole si risveglia, quando l’anima si perde e si ritrova, dentro un fuoco, dentro l’attimo che ha nascosto la scintilla di una stella. Preludio di una rinascita, che si riscalda al fuoco, che si consola appagata da una corroborante zuppa; tutti raggruppati come in un cerchio magico: il Sole e la potente Madre Terra che si risveglia dal suo lento poltrire e rinasce nel suo ineluttabile progredir
10/9/2025
Popolare il cartellone ideato per una festa che da quest´anno rafforza la storica vicinanza che unisce la Riviera del Corallo con i paesi Catalani. Anteprima d´eccezione al Quarter venerdì 12 settembre quando andrà in scena il concerto Gen Rosso. Le immagini della conferenza stampa
12:33
Il filo conduttore di questa edizione sarà il pane, simbolo di fede e comunità, raccontato attraverso il carasau e i pani rituali come su Pane de sas Animas e su Pane de Santa Rita. Appuntamenti da venerdì 12 a domenica 14 settembre
9:18
In paese tanti fedeli per la suggestiva processione a mare. La notte i fuochi d’artificio e il concerto tributo per Ligabue. Prossimo appuntamento sabato 13 settembre con la sagra del pesce
20:21
Si inizia alle 17 in piazza Sardegna. Il programma prevede il convegno “Spopolamento, idee e soluzioni”, con la presentazione del progetto Freemmos della Fondazione Maria Carta, e una grande festa tra gruppi folk, concerti e street food. L’evento è realizzato con la collaborazione della Fondazione Maria Carta e il patrocinio del Comune di Ossi e della Fondazione di Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)