Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Depressione post partum: sportello a Sassari
S.A. 30 gennaio 2023
Depressione post partum: sportello a Sassari
Consultori Familiari: attivo uno sportello dell´Asl per la depressione perinatale e post-partum
Depressione post partum: sportello a Sassari

SASSARI – La Asl di Sassari attiva uno sportello per la
depressione perinatale e post-partum. Crisi di pianto, disturbi del
sonno e dell’appetito, senso di fallimento e mancanza di energie,
difficoltà a relazionarsi con il neonato, senso di colpa e perdita di
interesse nelle attività quotidiane: sono alcuni dei sintomi che possono
manifestarsi dopo il parto e che, con il supporto dei professionisti,
possono esser gestiti al meglio. Per contrastare questo fenomeno la Asl di Sassari, attraverso i Consultori Familiari, ha attivato dei percorsi dedicati alle neo mamme e neo papà, volto a sostenere la salute psico-fisica della donna e della coppia nel periodo della gravidanza e nel primo anno di vita del bambino. Lo sportello di prevenzione della depressione perinatale e supporto nella gravidanza e nel post-partum è operativo nel Consultorio familiare della Asl di Sassari, nei locali della “Palazzina C” di Rizzeddu. Uno spazio in cui, attraverso un approccio globale rivolto alla salute della donna e della coppia, in un contesto di accoglienza empatica e di formazione specialistica da parte degli operatori coinvolti, consente di individuare precocemente, fin dalla gravidanza, le donne e gli uomini con maggiore vulnerabilità psichico-sociale che possono così essere inserite in appositi percorsi di sostegno e accompagnamento psicologico alla nascita.

«La gravidanza e il post partum rappresentano uno dei periodi della vita
a maggior rischio per i genitori, e per le donne in particolare, di
soffrire di disturbi depressivi. La Depressione Post Partum (DPP) è la
complicazione più comune nel periodo perinatale, coinvolgendo circa il
20% delle donne. Recentemente il mondo clinico scientifico ha rivolto
l'attenzione anche verso la compresenza di depressione perinatale
paterna che, anche se in maniera meno manifesta, ha un’incidenza che va
dal 8,5% al 12,7%», dichiara Roberto Pietri, responsabile dei Servizi
Consultoriali della Asl di Sassari. Tra i primi 15-20 giorni dopo il parto per le donne può presentarsi la manifestazione psicofisica del "Baby blues", un malessere caratterizzato da sintomi leggeri di depressione che generalmente tende a risolversi spontaneamente entro circa due settimane.

Questo stato di malessere passeggero è caratterizzato da umore instabile, crisi di pianto, stanchezza e tristezza, che tuttavia non alterano la capacità della donna di prendersi cura del proprio bambino. È uno stato fisiologico riscontrato nel 70% delle donne dopo il parto. “La maggior parte dei genitori riesce a superare questi momenti con risultati più o meno buoni, ma molti altri possono sentire i loro problemi ignorati e
fraintesi comportando sintomi depressivi più rilevanti e difficoltà a
lungo termine con gravi conseguenze anche per il sistema familiare ed in
particolare per lo sviluppo cognitivo, emotivo, sociale e
comportamentale del bambino”, aggiunge la psicologa Assunta Orritos.
Poiché è scientificamente comprovato che la depressione post partum è un
disturbo potenzialmente prevedibile, diventa importante realizzare
azioni di intervento psicologico in grado di sviluppare nei genitori
abilità di coping, aumentare l'autostima, occuparsi delle difficoltà
relazionali di coppia e tra genitori e bambino. Per informazioni e per la presa in carico è sufficiente contattare il Consultorio Familiare di Sassari, in via Rizzeddu (Palazzina C), al numero di telefono 079/2062637, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11.30 alle 12.30, oppure presentandosi presso l’accettazione del Consultorio Familiare.
15:36
L’organismo, che avrà sede presso il Comitato regionale della Medicina generale, nasce con l’obiettivo di semplificare i processi amministrativi e burocratici che interessano i medici di medicina generale
17:08
A denunciare ancora una volta i disagi della sanità algherese è Christian Mulas, presidente della Commissione consiliare alla Sanità che li elenca in una lista "nera" sempre molto attuale «perché i problemi sono rimasti tutti, invariati e irrisolti»: da Cardiologia alla Pediatria, tutti i disservizi
17:37
Lo denuncia Michele Pais, consigliere comunale di Alghero ed ex Presidente del Consiglio regionale della Sardegna, che torna a sollecitare un intervento urgente della Regione sul fronte del personale sanitario
11/11/2025
Sanità algherese, carenza reagenti, nuova denuncia del consigliere comunale Michele Pais (Lega) dopo l'allarme dei sindacati di categoria: «Servizi al collasso per disinteresse regionale. Situazione fuori controllo»
12/11/2025
Una nuova diffida formale è stata inviata al Commissario Straordinario dell’ASL n.1 di Sassari dove si chiede copia degli atti relativi all’accreditamento ministeriale del reparto di Pediatria di Alghero; il cronoprogramma aggiornato per la riapertura del reparto e del punto nascita; la documentazione relativa alla gara e alla consegna dei lavori del blocco parto
16:40
Le risorse, stanziate in attuazione della legge di assestamento di bilancio regionale 2025-27, saranno suddivise tra le otto ASL sarde in base a criteri che tengono conto della popolazione residente
12/11/2025
Ospedale Marino di Alghero, Pais consigliere comunale della Lega: «Rinviare di sei mesi il trasferimento alla Asl. Legge ideologica e disastrosa»
10/11/2025
Si tratta del dottoressa Rita Massidda, che apre un ambulatorio nel comune di Castelsardo. Orari ambulatorio
11/11/2025
Con la ristrutturazione dei locali, nel comune di Tissi arriva il Pediatra di libera scelta. Si tratta della dottoressa Martina Piras, già in servizio presso il comune di Usini



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)