Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Aou Sassari: novità su infezioni osteoarticolari
S.A. 24 marzo 2023
Aou Sassari: novità su infezioni osteoarticolari
L’Aou di Sassari adotta un Pdta per facilitare l’accesso alle cure, implementare la diagnosi precoce e garantire uno standard elevato del trattamento medico e chirurgico
Aou Sassari: novità su infezioni osteoarticolari

SASSARI – Un percorso che punta a garantire la presa in carico del paziente con infezioni osteoarticolari, a facilitare l’accesso alle cure mediante la definizione e applicazione di un percorso finalizzato a implementarne la diagnosi precoce quindi a garantire uno standard elevato della qualità del trattamento medico e chirurgico integrato. È il nuovo percorso diagnostico terapeutico assistenziale (Pdta) realizzato dall’Aou di Sassari e dedicato alle infezioni osteoarticolari. Un progetto che vede coinvolte, in una collaborazione multidisciplinare, la clinica di Malattie infettive, la clinica di Ortopedia quindi i professionisti delle strutture di Radiologia e di Ortopedia e traumatologia dell’Aou di Sassari.

«Le malattie osteoarticolari cronico-degenerative – spiegano i medici Antonello Caddeo di Malattie Infettive e Francesco Pisanu della clinica Ortopedica – hanno un'elevata incidenza a causa del progressivo incremento e dell’invecchiamento della popolazione. In Sardegna si stima che vengano realizzati ogni anno oltre 2000 impianti protesici. «Per questi, una percentuale compresa tra lo 0,4 e il 3 per cento circa fa registrare una infezione peri-protesica. Si devono aggiungere a questi i traumi ortopedici – affermano i due specialisti che hanno redatto il Pdta – che richiedono spesso una chirurgia ricostruttiva con impiego di materiali metallici e biologici. Questi contribuiscono ad ampliare l’insorgenza di possibili complicanze infettive».

«Ecco allora la necessità di creare un percorso per gestire questo tipo di infezioni articolari che possono svilupparsi in questo tipo di pazienti. Un percorso che unificasse i servizi erogati da vari professionisti all’interno della nostra azienda e semplificasse l’offerta assistenziale per l’utente», affermano Caddeo e Pisanu. Il fulcro di questo Pdta è l’ambulatorio di infezioni osteoarticolari (Aio), costituito da un’equipe multidisciplinare qualificata, che provvede alla presa in carico del paziente dal processo diagnostico fino al follow-up. Il team di valutazione è composto da un dirigente medico ortopedico, da un dirigente medico infettivologo, da un dirigente medico radiologo.

L'ambulatorio si rivolge, così, ai pazienti con sospetta o accertata infezione osteoarticolare (ematogena, post-traumatica, peri-protesica e per contiguità). «Il paziente entra così nel percorso dopo una segnalazione da parte del medico di famiglia o dello specialista – spiegano ancora Caddeo e Pisanu – con una corrispondente richiesta di visita infettivologica e anche ortopedica». L’impegnativa che viene rilasciata al paziente dovrà riportare la diagnosi di “sospetta infezione osteoarticolare”. In questo caso il paziente potrà telefonare agli ambulatori della clinica Ortopedica dell’Aou di Sassari al numero 079 228217 o inviare l’impegnativa alla mail: ambulatorio.infezioniosteoarticolari@aouss.it. Le visite ambulatoriali vengono fatte dai medici referenti il secondo e il quarto giovedì di ogni mese nell’ambulatorio numero 36 della Clinica Ortopedica di viale san Pietro, situato al piano terra della stecca bianca. Il paziente dovrà portare con sé l’impegnativa medica, la ricevuta di pagamento del ticket, la tessera sanitaria, un documento d’identità, e l’eventuale certificazione di esenzione dal pagamento del ticket, quindi eventuali esami e documentazioni precedenti.
13:17
Da lunedì aprirà ad Alghero l´Ambulatorio Straordinario di Comunità Territoriale. In piazza Venezia Giulia, i medici saranno a disposizione della popolazione con i seguenti orari: lunedì, martedì e giovedì, dalle ore 15.30 alle 18.30, martedì dalle 09.30 alle 12.30
3/7/2025
Ad Alghero tre medici di medicina generale prenderanno servizio ma solo nel mese di settembre, nel frattempo, per garantire la continuità dell’assistenza sanitaria, la Asl di Sassari attiva dalla prossima settimana gli Ambulatori di Straordinari di Comunità Territoriale e invita la popolazione a non presentarsi al Distretto perché non ci sono disponibilità fino a fine estate
3/7/2025
Così l’on. Francesca Masala, consigliera regionale, replica alle dichiarazioni rilasciate ieri dall’Assessore alla Sanità, in riferimento al report Fondazione Gimbe, che idealizzano una Sardegna "senza carenza di pediatri"
3/7/2025
E´ stato attivato il servizio medico di guardia attiva per i Pronto soccorso e Punti di Primo Intervento. Nei prossimi giorni si concluderanno le procedure di assegnazione degli incarichi di Guardia Medica turistica che, ad Alghero, verrà attivata in prossimità del Pronto Soccorso
3/7/2025
L´Isola è tre le nove regioni italiane nelle quali non si registrano carenze. Facendo riferimento al rapporto ottimale di un pediatra di libera scelta ogni 850 assistiti all´1 gennaio 2024 non si registrano problemi. E´ ciò che emerge da uno studio della Fondazione Gimbe



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)