Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSpettacoloConcerti › Parte il Festival del Mediterraneo a Sassari
S.A. 12 aprile 2023
Parte il Festival del Mediterraneo a Sassari
Protagonisti del primo concerto, dedicato al 150° dalla nascita di Max Reger la Soprano Anna Magdalena Auzinger, l’organista Davide Mariano e il Coro Polifica Santa Cecilia diretto da Alessio Manca
Parte il Festival del Mediterraneo a Sassari

SASSARI - Con la primavera sboccia il Festival del Mediterraneo - Rassegna di Musica e Cultura in Sardegna 2023 che prenderà il via con il primo appuntamento della XXIII Rassegna Internazionale Organistica previsto per oggi 12 aprile nella Basilica del Sacro Cuore di Sassari alle 20:30. Aprirà il fitto calendario dedicato al 150° dalla nascita di Max Reger e organizzato dall’Associazione ARTE IN MUSICA, la Soprano Anna Magdalena Auzinger, l’organista Davide Mariano e il Coro Polifica Santa Cecilia diretto da Alessio Manca.

Per il 2023 il Festival prevede la realizzazione di minimo 30 spettacoli così suddivisi: concerti della "Rassegna Internazionale Organistica" che si terranno nei comuni di Sassari, Alghero, Aggius, Lanusei, Tertenia, Irgoli, Galtellì; concerti ad Alghero degli ensemble nati all’interno dei corsi del Master Internazionale “Riviera del Corallo” XII edizione. All'interno di quest'ultima manifestazione, sarà organizzata una conferenza di orientamento sugli sbocchi professionali nel campo musicale rivolte a tutti gli iscritti. All'interno delle Conferenze-Concerto XV edizione “El Senyal Judici” è in programma una conferenza sul “Cant de la Sibil·la”, seguita da una rappresentazione drammaturgico-musicale a cura dell’ensemble “Arte in Musica” in collaborazione con il Coro Polifonico Algherese. La XXIII edizione della Rassegna Organistica si prefigge l’obiettivo di attrarre un pubblico di interessati sempre più cospicuo che possa prendere coscienza del valore degli strumenti, dei monumenti, ma anche delle tradizioni e della cultura delle comunità in cui questi sono inseriti.

Come ogni anno il Festival del Mediterraneo ospita musicisti di fama internazionale che regolarmente tengono corsi di alto perfezionamento nel mondo dedicati ai giovani professionisti, agli studenti dei conservatori di musica e dei licei musicali. Nell'edizione 2022 del Festival del Mediterraneo musicisti del calibro di Mariangela Vaccatello, Lorenzo Ghielmi, Georg Hiemer, Anna Magdalena Auzinger, hanno prestato la loro opera non solo in veste di esecutori ma anche di docenti con Master e seminari sulle diverse prassi esecutive del repertorio per organo, cembalo e pianoforte. Il Festival del Mediterraneo 2023, organizzato dall’Associazione Culturale Arte in Musica è sostenuto da: Ministero della Cultura, Regione Sardegna, Consiglio Regionale della Sardegna, Fondazione di Sardegna, Programma Salude E Trigu, Camera di Commercio di Sassari, Fondazione Alghero, Comune di Alghero.
15:10
Il Lunedì dell’Angelo, 21 aprile, sarà dedicato alla musica sarda: saranno i Bertas e i Tazenda con la nuova voce di Serena Carta Mantilla a colorare la Piazza Sulis con due live a partire dalle 16. In scena anche Sina, il giovane talento locale
17:10
Ad aprire la serata sarà il bluesman sardo Francesco Piu. Fantastic Negrito è il primo grande nome internazionale dell’edizione 2025 del festival Abbabula. Appuntamento il 5 agosto a Sassari
2/4/2025
Arriva il 4 aprile sul palco del Verdi uno dei più attesi: il pianista Louis Lortie. Con una carriera che abbraccia cinque continenti
1/4/2025
Time in Jazz annuncia un altro protagonista della sua trentottesima edizione: Trentemøller in concerto a Berchidda il 13 agosto. Biglietti in prevendita su VivaTicket
31/3/2025
Venerdì 4 aprile a Sassari il quartetto guidato dal pianista Mariano Tedde presenterà un repertorio che spazia tra brani originali firmati dallo stesso Tedde e rivisitazioni di jazz standards degli anni ´50 e ´60



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)