Specificità della Regione, legislazione e risorse finanziarie, tra gli argomenti analizzati nel weekend
ALGHERO – Per due giorni la città di Alghero è stata un “laboratorio finanziario”. E’ arrivata infatti sabato, attorno alle 13, all’aeroporto “Riviera del Corallo”, la delegazione della World Bank, per partecipare al “World Bank Lcsuw Study Tour”. All’interno del programma “Italy, Spring 2008”, c’è proprio un “Sardegna day” e la cittadina catalana è stata scelta come fulcro dell’isola. Ieri sera, al Palazzo Civico, c’è stato il tradizionale saluto di benvenuto da parte delle autorità, seguito da una breve passeggiata per il Centro Storico e dalla cena di prammatica. Ben più nutrito il programma della giornata domenicale, iniziato alle ore 9 nella Sala del Consiglio Comunale. Il primo intervento, dal titolo “L’isola di Sardegna: paesaggi, storia e identità” è stato curato da Michele Rosa,del “Laboratorio LAB.net” di Alghero. A seguire, Teresa Capula, rappresentante della Direzione Generale dell’Urbanistica della Regione, ha analizzato le specificità della Regione Autonoma della Sardegna in termini di legislazione esclusiva e di risorse finanziarie. Spazio poi a “Le politiche regionali sulla tutela e valorizzazione del paesaggio e del patrimonio storico”, la relazione presentata da Marco Melis, coordinatore transfrontaliero del progetto LAB.net e dirigente della Direzione Generale dell’Urbanistica della Regione, che ha poi concluso discutendo de “I bandi regionali per la riqualificazione delle aree urbane”. Dopo una corroborante pausa, la mattinata è proseguita con l’intervento di Monia Sanna, Conseiller et Animateur en Affaires Européennes della “Collettività Territoriale de Corse”, su “I fondi europei e i programmi comunitari”. A questo punto, Marco Melis ha presentato ufficialmente il progetto “Lab.net”. Il suo intervento è stato successivamente arricchito dal responsabile del Laboratorio LAB.net di Alghero, Giancarmelo Serra, e dalla responsabile della stessa struttura, Giovanna Floris, che hanno illustrato “Lab.net e l’esperienza della rete transfrontaliera dei laboratori in termini di metodi di cooperazione per lo sviluppo locale” e “Lab.net ed il coinvolgimento delle popolazioni locali: il concorso Kaleidos”. Ultimo intervento della mattinata lavorativa, ancora a cura di Marco Melis, che ha concluso con “Lab2.net: l’evoluzione, la costruzione del partnerariato e gli strumenti Ict nei progetti di sviluppo locale”. Dopo pranzo, la delegazione ha usufruito di una visita guidata per il Centro Storico di Alghero, in un tragitto che ha compreso la Cattedrale di Santa Maria, la struttura dell’ex Ospedale, i Bastioni e le Torri, la Chiesa ed il Chiostro di San Francesco, Piazza Civica, il Porto e l’ex Asilo Sella. L’intera delegazione è stata quindi accompagnata in aeroporto, dove ha preso il volo per Roma delle 19.25 di ieri.
Nella foto un momento dell'incontro a Palazzo Civico