Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroPoliticaAgricoltura › Consorzio: da oggi via libera reflui. Sbloccato l'iter dopo un mese
S.A. 26 luglio 2023
Consorzio: da oggi via libera reflui
Sbloccato l'iter dopo un mese
Abbanoa ha provveduto ad aggiornare il Piano di gestione e dei rischi connessi all’utilizzo dell’acqua e il Consorzio di Bonifica della Nurra ha ripreso a utilizzare le acque trattate nel depuratore di San Marco
Consorzio: da oggi via libera reflui. Sbloccato l'iter dopo un mese

ALGHERO - Dopo quasi un mese di tira e molla e rimpallo di responsabilità, il Consorzio di Bonifica della Nurra ha ripreso a utilizzare le acque trattate nel depuratore di San Marco [LEGGI]. Dopo un corto circuito di un mese tra i diversi enti coinvolti [LEGGI], gli operai oggi hanno riattivato le condotte per consentire l’immissione irrigua dei reflui che serviranno per irrigare le produzioni agricole. «Finalmente Abbanoa ha provveduto ad aggiornare il Piano di gestione e dei rischi connessi all’utilizzo dell’acqua, così come prevede il regolamento UE n.741 del 2020», spiega il presidente del Consorzio di bonifica della Nurra Gavino Zirattu che aveva subito segnalato le problematiche al sindaco di Alghero, Mario Conoci e promosso un tavolo con tutti gli attori interessati.

Ora che l’iter tecnico-burocratico è stato concluso, i circa due milioni di metri cubi di preziosa risorsa idrica non finiranno nel Calich, con tutte le problematiche di tipo ambientale che si possono immaginare per il delicato sistema lagunare e per le vicine acque di balneazione, ma serviranno per irrigare le campagne della Nurra. Il Consorzio di Bonifica aveva disposto l’interruzione immediata del conferimento dei reflui affinati a San Marco a fine giugno. Con una lettera inviata ad Abbanoa e, per conoscenza anche al sindaco di Alghero e all’Arpas, il direttore dell’area tecnica agraria del Consorzio, l’ingegnere Francesco Paolo Naccari, aveva avvisato gli enti competenti che la ripresa dell’immissione irrigua dei reflui sarebbe stata disposta non appena il gestore dell’impianto di depurazione, quindi Abbanoa, avrebbe provveduto a aggiornare i Piani di gestione.
15:18
La collettiva “Sardegna” è rappresentata da nove aziende che presenteranno una variegata gamma dei loro prodotti di alta qualità: oli extravergini di oliva DOP, carciofi, vini da vitigni autoctoni e liquori tipici, tartufi, zafferano e mieli artigianali pregiati
29/4/2025
Coinvolge 3.865 beneficiari distribuiti su 142 comuni che hanno dichiarato lo stato di calamità. Sono 1416 le imprese che riceveranno un indennizzo medio di 1.400 euro e altre 584, un indennizzo medio di 3500



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)