Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroAmbienteManifestazioni › Ritorna il Cavidani Alguerès: gli eventi
S.A. 11 settembre 2023
Ritorna il Cavidani Alguerès: gli eventi
La rassegna promossa per il terzo anno dalle Edicions de l’Alguer: dal 15 al 17 settembre, nel cortile del frantoio dell’Antica Compagnia Olearia Sarda, si alterneranno presentazioni di libri, musica, canto, e degustazioni di prodotti tipici del territorio
Ritorna il Cavidani Alguerès: gli eventi

ALGHERO - Ritorna l’appuntamento con il Cavidani Alguerès, la rassegna promossa per il terzo anno dalle Edicions de l’Alguer: dal 15 al 17 settembre, nel cortile del frantoio dell’Antica Compagnia Olearia Sarda, in via Vittorio Emanuele 225, a partire dalle ore 20, si alterneranno presentazioni di libri, musica, canto, e degustazioni di prodotti tipici del territorio. Ogni sera, oltre all’olio prodotto dalla azienda che ospita la manifestazione, si potranno assaggiare il pane del panificio Cherchi di Olmedo, i formaggi dell’azienda Monteforte dei fratelli Riu, accompagnati da un buon calice di vino delle Tenute Delogu, il tutto arricchito dall’illustrazione dei prodotti.

Il programma di quest’anno è particolarmente vario e rappresentativo della cultura algherese e territoriale. Venerdì 15 aprirà la manifestazione la splendida voce di Marta Soggiu, accompagnata da Riccardo Moni. Subito dopo la pillola quotidiana di ortografia algherese di Francesco Ballone, docente di algherese all’Università di Sassari. Seguirà la presentazione del libro “Contes, rondalles, històries i records” curato da Enza Castellaccio. Chiuderà la serata la voce di Aurora Bassu, accompagnata da Franco Cano, Antonio Garofalo, Alessia Pischedda e Francesca Pischedda. Poi spazio alle degustazioni e alle chiacchiere.

La serata di sabato sarà aperta dalla voce di Daniele Cambule, accompagnato da Franco Cano, Antonio Garofalo, Alessia Pischedda, Francesca Pischedda, a seguire le pillole di Francesco Ballone, per passare subito alla presentazione del libro “Chierico vagante” del maestro Mario Nieddu, che dialogherà con Franco Sanna. Seguirà l’intervento dell’enogastronomo Giuseppe Izza, che dialogherà con i produttori presenti nelle tre serate. La chiusura musicale del sabato sarà affidata alle voci di Franco Cano e Gabriella Caria, accompagnati da Antonio Garofalo, Daniele Cambule, Alessia Pischedda e Francesca Pischedda.

Domenica 17 serata conclusiva che si aprirà con la voce di Sophia Cadoni, accompagnata da Franco Cano, Antonio Garofalo, Daniele Cambule, Alessia Pischedda, Francesca Pischedda e Gabriele Faedda. Seguirà l’intervento di Francesco Ballone e la presentazione del progetto “Canterelles per cada dia” de la Delegació de l’Alguer de l’Institut d’Estudis Catalans. Sarà presentato il libro “Le voci di Garulè. Epopea minore di un mondo scomparso” di Giuliana Carboni, e lo faranno Fabiola Chessa Lobrano e Marzia Caria. Chiuderanno la serata le voci di Francesca Idili e Anna Ballone, accompagnate de Franco Cano, Antonio Garofalo, Daniele Cambule, Alessia Pischedda e Francesca Pischedda.
14/7/2025
Dal 17 al 20 luglio la Banchina Millelire del Porto di Alghero (fronte primo pescato) ospita la summer edition del Sardinian Craft Beer Festival. uattro giorni di eventi, dieci concerti, dj set, food truck e stand, mercato dell’artigianato e fiumi di birra artigianale made in Sardegna
12:00
Al via la 27° edizione del Festival Abbabula, una delle più importanti rassegne dedicate alla musica e alle parole d´autore in Sardegna: Tra i nomi di punta che si esibiranno quest´anno figurano Youssou N’Dour, Lucio Corsi, Fantastic Negrito, Brunori SAS, Jota.Pê
11:33
Sabato 19 luglio, torna il Billèllera Sorso Music Festival, giunto alla quarta edizione, e lo fa nel luogo da cui trae ispirazione e significato: l’anfiteatro della Fontana della Billèllera, finalmente riaperto e restituito alla piena fruibilità dopo un importante intervento di riqualificazione, restauro e messa in sicurezza
14/7/2025
Boom di presenze per l’evento organizzato dalla Cantina Santa Maria La Palma: grande partecipazione per l’emersione del vino subacqueo Akènta Sub e migliaia di persone nel centro storico di Alghero per la spettacolare Sfilata Akènta – Brindisi alla Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)