Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Agitazione in campagna: sciagura Pac, ritardi ed errori
Cor 3 dicembre 2023
Agitazione in campagna: sciagura Pac, ritardi ed errori
Cia Sardegna: «Situazione inaccettabile, si faccia chiarezza e si intervenga urgentemente. Numerosi errori nei pagamenti, che in molti casi risultano incompleti o residuali rispetto al dovuto»
Agitazione in campagna: sciagura <i>Pac</i>, ritardi ed errori

CAGLIARI - «Entro novembre agricoltori e allevatori sardi avrebbero dovuto ricevere il pagamento in anticipo del 68% dei premi Pac sulle domande presentate nel 2023. Assistiamo invece agli ennesimi ritardi, con l’aggiunta, per gli agricoltori che hanno ricevuto i bonifici, di errori nei pagamenti, che in molti casi risultano incompleti o residuali rispetto al dovuto. Inoltre, sono completamente assenti gli anticipi sulle domande dello Sviluppo Rurale. Si assiste all’ennesima sciagura a danno delle aziende agricole sarde, che attendevano la liquidità spettante per dare sollievo oltre che pianificare le attività di un settore sempre più in sofferenza. Ora basta. Che la Regione faccia chiarezza e fornisca spiegazioni, intervenendo immediatamente per riparare al danno già perpetrato. Chiediamo al Presidente della Regione e all’assessora all’Agricoltura la convocazione di un incontro urgente dove si faccia chiarezza rispetto a quanto accaduto e dove si indichi con certezza con quali modalità ed entro quale data si intende risolvere il problema, a tutela della sopravvivenza e dei diritti degli agricoltori e allevatori sardi». Lo scrive la Cia Sardegna, pronta a dare battaglia in regione a causa degli ennesimi ritardi che rischiano di danneggiare gravemente il mondo agricolo sardo.
15:18
La collettiva “Sardegna” è rappresentata da nove aziende che presenteranno una variegata gamma dei loro prodotti di alta qualità: oli extravergini di oliva DOP, carciofi, vini da vitigni autoctoni e liquori tipici, tartufi, zafferano e mieli artigianali pregiati
29/4/2025
Coinvolge 3.865 beneficiari distribuiti su 142 comuni che hanno dichiarato lo stato di calamità. Sono 1416 le imprese che riceveranno un indennizzo medio di 1.400 euro e altre 584, un indennizzo medio di 3500



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)