S.A.
6 dicembre 2023
Stelle di Natale AIL ad Alghero
Ad Alghero il gazebo Ail sarà come sempre presente in piazza Mercede dalle ore 9 alle ore 19 nelle giornate di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre fino ad esaurimento scorte

ALGHERO - Nel ponte dell’Immacolata tornano in oltre 4500 piazze italiane le stelle di Natale AIL. L’importante iniziativa di solidarietà, giunta alla sua 35esima edizione, è organizzata dalla sezione AIL Sassari nell’ambito della campagna nazionale AIL - associazione italiana contro leucemie, linfomi e mieloma posta sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Ad Alghero il gazebo Ail sarà come sempre presente in piazza Mercede dalle ore 9 alle ore 19 nelle giornate di venerdì 8, sabato 9 e domenica 10 dicembre fino ad esaurimento scorte. Era il 1989, quando, grazie all’intuizione del presidente Ail di Reggio Calabria furono vendute le prime 500 stelle di Natale per acquistare dei macchinari necessari all’ematologia locale.
L’idea fu apprezzata e quattro anni più tardi scesero in piazza anche le altre sezioni Ail. Oggi grazie alle stelle di Natale, con un contributo minimo di 13€, si potrà finanziare la ricerca scientifica e l’assistenza ai paziente ematologici su tutto il territorio che conta 83 sezioni. I numeri delle stelle di Natale raccontano di un impegno continuo e di una grande fiducia da parte delle persone che dal 1989 hanno acquistato oltre 15 milioni di piantine (oltre 650mila nel 2022) raccogliendo oltre 182 milioni di euro. Un prezioso supporto per consentire alla ricerca di crescere e per raccogliere servizi migliori e sempre più capillare a pazienti e caregiven. I fondi raccolti in occasione della campagna delle Stelle di Natale sostengono le attività ed i progetti di AIL Roma a favore dei pazienti che lottano contro un tumore del sangue e delle loro famiglie.
Ogni stella di trasforma in cure domiciliari, accoglienza nella casa AIL di via Piandanna a Sassari, sostegno psicologico ai pazienti e alle famiglie, disponibilità di parrucche per le donne che stanno affrontando la chemioterapia, laboratori di ricerca, dottorati, sostegno diretto ai reparti di ematologia. Al fine di rendere queste malattie sempre più curabili, è necessario continuare ad investire risorse nella Ricerca scientifica e nei servizi di Assistenza. C’è bisogno del sostegno di tutti: cittadini, aziende, istituzioni perché come dice lo slogan “ogni malato di leucemia ha la sua buona stella”.
|