S.A.
16 gennaio 2024
Emergenza abitativa ad Alghero Affitti annuali, mancano le case
Non solo un numero crescente di famiglie non ha le risorse per comprare casa e fa fatica a sostenere i costi sempre più alti di un affitto, il problema ad Alghero è diventato anche trovare una casa con locazione annuale. Un tema trascurato dall'agenda politica

ALGHERO - «Cercasi affitto annuale, massimo 600 euro, urgentissimo». «Cerchiamo casa ad Alghero, abbiamo due gatti, possibilmente con tre camere e contratto 4per4». «Cerco monolocale o bilocale, contratto di lavoro a tempo indeterminato». «Si cerca casa in affitto annuale per anziano». Sono solo alcuni degli innumerevoli annunci che vengono pubblicati ogni giorno nelle vetrine o sul web, dedicate alle locazioni ad Alghero. A fronte di un fiume in piena di richieste la risposta è pari a zero, o quasi. Nonostante la domanda si sia spostata anche verso i comuni limitrofi come Olmedo, l'offerta è sempre più scarsa. Qualcuno non si rassegna a questa "piaga" sociale e si sfoga sui social: «Possibile che ad Alghero non ci sia una casa in affitto annuale per una piccola famiglia! Brave persone, babbo, mamma e un giovane figlio. Una vita onesta e sempre al lavoro. Ma se una persona non può acquistare per il momento la sua casa dove deve andare?». E c'è chi non rinuncia ad una nota di amara ironia: «Famiglia cerca casa in affitto annuale tutto l'anno. Possibilmente Alghero, Fertilia o Olmedo. Prima o poi arriverà questa gioia?».
Ad Alghero, dunque, è sempre più emergenza abitativa. Non solo un numero crescente di famiglie non ha le risorse per comprare casa e fa fatica a sostenere i costi sempre più alti di un affitto, il problema in città è diventato trovare una casa con locazione annuale. I fattori sono molteplici: dalla difficoltà di contrarre un mutuo che sposta inevitabilmente il mercato verso le altre direzioni; al numero delle seconde case che tra Alghero, Sassari e Stintino segna un primato nell'Isola; fino al boom delle strutture extraricettive. Se a questo si aggiunge la paura dei locatari sulla tutela legale in caso di conduttori inaffidabili, il disastro è compiuto. Nonostante sia un tema molto delicato è spesso trascurato dalla politica nazionale, regionale e locale.
Negli ultimi mesi qualcosa si è mosso sul fronte degli affitti brevi e il far west di abusivismo dilagante con la definitiva istituzione del Codice identificativo nazionale (Cin), che dovrà essere assegnato, (tramite apposita procedura automatizzata) dal ministero del Turismo alle unità immobiliari ad uso abitativo oggetto di locazione per finalità turistiche, a quelle destinate alle locazioni brevi, oltre che alle strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere. E i comuni e le regioni che fanno? Intanto potrebbero inserire la delicata questione nell'agenda politica pre-elettorale che ad Alghero nel 2024 segna due appuntamenti decisivi: le votazioni regionali e amministrative nell'arco di pochi mesi. Realizzare case popolari, ristrutturare immobili pubblici abbandonati, iniziare probabilmente a pensare a sgravi fiscali e bonus economici in favore di chi affitterà tutto l’anno: un ragionamento da iniziare e strutturare in un territorio dove quello passato è stato l'anno dei record negativi sulla natalità e il fenomeno può solo peggiorare se le persone oltre al declino sui servizi legati alla sanità, ai trasporti e al lavoro, rischiano di non avere più nemmeno un tetto sulla testa.
Foto d'archivio
|