Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaEconomiaAgricoltura › Confagricoltura: tour in vista delle Regionali
S.A. 19 gennaio 2024
Confagricoltura: tour in vista delle Regionali
Confagricoltura Sardegna lancia un tour nei territori per presentare le sue proposte alla politica così da rilanciare il comparto agricolo dell’Isola nel medio e lungo periodo
Confagricoltura: tour in vista delle Regionali

CAGLIARI - In vista delle prossime elezioni regionali, in programma il 25 febbraio, Confagricoltura Sardegna lancia un tour nei territori per presentare le sue proposte alla politica così da rilanciare il comparto agricolo dell’Isola nel medio e lungo periodo. Quattro tappe, dal titolo “Coltiviamo il futuro della Sardegna”, definiranno le assemblee dell’organizzazione con incontri dedicati ad agricoltori e politici, che scenderanno in campo per il rinnovo del Consiglio regionale, ad associazioni di categoria e ordini professionali, sindacati e portatori di interesse che tutti i giorni lavorano con il mondo delle campagne. Una serie di iniziative dove Confagricoltura Sardegna e le sue rappresentanze provinciali illustreranno un ricco programma di proposte, fattibili e realizzabili, che potranno portare benefici importanti e uno sguardo innovativo nel modo di pensare l’agricoltura del domani: sia sul piano delle non più rimandabili attività di ammodernamento di cui necessitano le aziende e sia sulle riforme e sulle azioni indispensabili che deve rapidamente mettere in pratica la politica regionale, di concerto a quella nazionale ed europea. In tutte le quattro presentazioni territoriali fondamentale sarà il contributo che potrà arrivare dagli interventi del pubblico.

I temi principali proposti. I macro-temi su cui si articolano le proposte elaborate da Confagricoltura Sardegna spaziano dalla Politica agricola alle filiere agricole, agroalimentari e ai settori strategici; dalla governance istituzionale e snellimento amministrativo ai temi della formazione, capitale umano e ricambio generazionale nelle imprese; e poi il settore del credito, l’ambiente, il territorio e le comunità rurali; il report di proposte interverrà inoltre sulla gestione del patrimonio forestale, del cambiamento climatico e quindi della gestione del rischio. Si parte il 22 gennaio con il primo appuntamento in calendario a Oristano, ore 10;30 all’Hostel Rodia, dove interverranno il presidente di Confagricoltura Oristano, Tonino Sanna, e il direttore Roberto Serra, con la moderazione dei lavori affidata alla giornalista Simona Scioni. Il 26 gennaio tappa a Nuoro, alle 10;30 nella sala conferenze Salvatore Mannironi della Camera di commercio, dove prenderanno la parola il presidente provinciale Nuoro-Ogliastra, Michele Ena, e il direttore regionale, Giambattista Monne.

Il 29 gennaio ci si sposta a Sassari, nel cuore dei luoghi dell’alta formazione agricola, dove alle 10;30 nell’aula magna della Facoltà di Agraria, il presidente di Confagricoltura Sassari e Olbia-Tempio, Stefano Taras, e il direttore Giannetto Arru Bartoli illustreranno le proposte dell’organizzazione agricola. L’ultimo incontro si terrà invece a Cagliari, sempre alle 10;30 nel Caesar’s Hotel, alla presenza del presidente nazionale di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, dove saranno invitati a partecipare anche i candidati alla presidenza della Regione Sardegna. Dopo l’illustrazione delle proposte di Confagricoltura, ai candidati presidente sarà chiesto come intendono intervenire sul comparto agricolo una volta eletti. Durante i lavori, coordinati dalla giornalista Leyla Manunza, interverranno il presidente e il direttore di Confagricoltura Sardegna, Paolo Mele e Giambattista Monne.
15:18
La collettiva “Sardegna” è rappresentata da nove aziende che presenteranno una variegata gamma dei loro prodotti di alta qualità: oli extravergini di oliva DOP, carciofi, vini da vitigni autoctoni e liquori tipici, tartufi, zafferano e mieli artigianali pregiati
29/4/2025
Coinvolge 3.865 beneficiari distribuiti su 142 comuni che hanno dichiarato lo stato di calamità. Sono 1416 le imprese che riceveranno un indennizzo medio di 1.400 euro e altre 584, un indennizzo medio di 3500



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)