S.A.
22 gennaio 2024
Leokadia Sas Buffoni presenta il suo libro ad Alghero
Leokadia Sas Buffoni sarà ospite della libreria Cyrano di Alghero per presentare il suo libro "La vita è un viagio" EDES edizioni. Interverrà con l´autrice Paolo Puddinu già professore ordinario dell´Università di Sassari

ALGHERO - Giovedì 25 gennaio alle 19,00 Leokadia Sas Buffoni sarà ospite della libreria Cyrano di Alghero per presentare il suo libro "La vita è un viagio" EDES edizioni. Interverrà con l'autrice Paolo Puddinu già professore ordinario dell'Università di Sassari. Un inno al viaggio - errando discitur - ma anche alla memoria. Perché, come in altri scritti recenti, questa donna portata in Sardegna dal vento dell'Est e da un giramondo nuragico, non smette di stupire con i suoi racconti, passa da un'infanzia di guerra a un'altra guerra vissuta con le cronache de senectute da un altra parte del mondo, nel Nord Sardegna di Sassari dove ha messo casa...
Riemergono così, dalle prime pagine, i flash di una vita intensa, memorie durature e fugaci e giammai fallaci, in alcuni racconti fa soffrire il cuore, in altri dà un senso alla vita vincendo tante sfide in giro per il mondo... Nel libro La vita è un viaggio ci sono i fondamentali del vivere, del lavorare, dell'essere cittadini del mondo. C'è sapienza e scienza di vita. Leokadia ripete che nella vita sua e di Nando si sono «aperti nuovi mondi». Grazie per aver fatto conoscere a molti di noi quei mondi ancora sconosciuti. (dallo scritto introduttivo di Giacomo Mameli).
Leokadia Sas Buffoni è nata e ha vissuto i primi anni in Polonia durante la seconda Guerra mondiale. È laureata in Filologia romanza all'Università cattolica di Lublino, dove ha conosciuto Karol Wojtyla. Ha lavorato a Varsavia al Ministero del Commercio estero, occupandosi dei rapporti con molti paesi socialisti e asiatici. Arrivata in Sardegna nel 1968, ha sposato Nando Buffoni e lo ha seguito nei paesi del mondo dove lo chiamava il suo lavoro. Ha studiato la pittura tradizionale cinese e ha esposto le sue opere nelle Filippine, in Polonia e in Italia. Coltiva diversi interessi culturali e conosce varie lingue. Madre di tre figli e nonna di quattro nipoti, pubblica oggi il suo primo libro. In copertina: carta disegnata dal geogralo arabo Ibn Battuta, vissuto nel XIV secolo.
|