Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariSaluteSanità › Terapia dolore: Open day all´Aou di Sassari
S.A. 24 maggio 2024
Terapia dolore: Open day all´Aou di Sassari
Domenica 26 maggio l’Aou di Sassari partecipa all’appuntamento annuale con un Open day per far conoscere la struttura di Medicina del dolore e cure palliative e sensibilizzare sull´importanza delle terapie palliative per i pazienti
Terapia dolore: Open day all´Aou di Sassari

SASSARI - Sarà una mattina dedicata a far conoscere la struttura di Medicina del dolore e cure palliative e la sua attività. Per i cittadini sarà anche l'occasione per conoscere l'importanza delle cure palliative, che non si limitano al controllo del dolore, ma abbracciano un approccio globale alla persona. Il 26 maggio prossimo (domenica) si celebrerà in tutta Italia la Giornata del Sollievo, un appuntamento – giunto alla ventitreesima edizione – fondamentale per riflettere sul valore della qualità della vita, soprattutto per chi affronta malattie gravi e croniche. L'Aou di Sassari sarà protagonista con un Open day dedicato ai cittadini, con incontri finalizzati a fornire informazioni sulla terapia del dolore. Dalle 9 alle 13 di domenica, il personale sarà a disposizione nell'ambulatorio di Terapia antalgica, al piano terra del Palazzo Clemente. Gli specialisti potranno anche effettuare visite e consulenze personalizzate.

Per partecipare alla giornata (sono disponibili sino a un massimo di 20 posti) sarà necessario effettuare una prenotazione entro la giornata di sabato 25 maggio alle ore 14, scrivendo alla mail terapia.antalgica.clemente@aouss.it. Dalle 13 alle 15, invece, sarà attivo il numero di 079 26.44.662 al quale gli operatori sanitari potranno fornire informazioni sulla struttura e sulla terapia del dolore.«Giornate come queste – afferma il dottor Rosario Chianese, responsabile della Medicina del dolore e cure palliative dell'Aou di Sassari – sono occasioni preziose per condividere esperienze, ascoltare testimonianze e diffondere informazioni corrette sulle possibilità offerte dalle cure palliative».
Un cenno quindi al trattamento farmacologico.

Un argomento che, proprio di recente, è stato al centro di un importante convegno dal titolo "Pain therapy" organizzato al Quarté Saiàl di Alghero dallo stesso Chianese e che ha visto la partecipazione di alcuni tra i più importanti esperti nel settore della terapia del dolore. La struttura di Medicina del dolore e cure palliative - che fa parte della struttura complessa di Anestesia, medicina del dolore e cure palliative diretta dalla professoressa Sandra Magnoni - svolge visite e consulenze specialistiche grazie a tre ambulatori: uno al secondo piano dell’ospedale civile, uno al piano terra del Palazzo Clemente e un altro ancora al piano terra del Palazzo Rosa. Agli ambulatori si accede dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.30 attraverso prenotazione Cup con richiesta per visita specialistica di terapia del dolore. Successivamente alla presa in carico, i pazienti vengono seguiti con visite di controllo e se necessario, vengono inseriti in lista per eseguire trattamenti di livello più avanzato.

La Giornata del Sollievo è stata istituita nel 2001 per volontà del Ministero della Salute e della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Fondazione Nazionale “Gigi Ghirotti” onlus, con l’intento di sensibilizzare l'opinione pubblica e gli operatori sanitari sull'importanza delle cure palliative. Questo giorno non è solo un'occasione per promuovere la conoscenza di queste cure, ma rappresenta un vero e proprio appello a garantire il diritto alla dignità per tutti i pazienti. A Sassari la struttura, che si compone di tre ambulatori, vede impegnati, tra medici e infermieri, il dottor Rosario Chianese, la dottoressa Valeria Mulas, la dottoressa Anna Guido, la dottoressa Giuseppina Chelo, il dottor Enrico Rustici e il team infermieristico, composto da Luciana Maccioccu, Donatella Melino, Margherita Tonaera e Leppedda Cristina e coordinato da Maria Giovanna Manus.
20:39
Sono rimasti in turno soltanto due medici strutturati e uno specializzando. La denuncia di Michele Pais, già presidente del Consiglio regionale e attuale esponente della Lega
31/7/2025
Prosegue la campagna di raccolta avviata dall´azienda di viale San Pietro per garantire la disponibilità di sacche di sangue
31/7/2025
La Giunta regionale ha deliberato oggi l’istituzione del Tavolo della pediatria, attraverso cui sarà possibile definire il fabbisogno di servizi infantili pediatrici e individuare le azioni prioritarie nel processo di revisione della rete ospedaliera regionale
31/7/2025
Le risorse saranno impiegate per completare la fornitura e l’installazione di due Tomografie Computerizzate ad alta precisione (Gamma Camere Spect-tc) nell’ambito della struttura di Medicina Nucleare



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)