Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroEconomiaAgricoltura › Commissione Europea ad Alghero
G.M.Z. 14 giugno 2008 video
Commissione Europea ad Alghero
La delegazione Agricoltura e Pesca del Parlamento Euroepo farà tappa in città nella giornata odierna. Temi spinosi nell´incontro a Cagliari: il nodo-Tirrenia


ALGHERO - E' previsto per la mattinata di oggi l'arrivo della Delegazione Agricoltura e Pesca della Commissione Europea ad Alghero. Dopo una breve escursione nella città catalana con la visita del centro storico algherese, la delegazione europea farà visita alla Società di Mutuo Soccorso. L'ultima importante tappa sarà con la visita guidata alle Cantine Sella & Mosca. La delegazione, composta da 8 eurodeputati, in rappresentanza di 8 Paesi Europei, accompagnati da 3 assistenti e da 2 membri della segreteria del gruppo socialista al Parlamento Europeo, tre interpreti e due membri dello staff organizzativo, è in Sardegna dal 12 giugno, e ha già fatto tappa a Cagliari, Arborea, Cabras, Oristano e Benetutti. Durante l'incontro a cagliari, nel consiglio regionale, il Presidente della Regione ha sottolineato l'ingiustizia che non permette alla Sardegna di avere un proprio rappresentante nel Parlamento europeo. Se i parlamentari del Pse hanno avuto bisogno di venire in Sardegna per conoscere i problemi sarebbe più utile, «per loro e, soprattutto, per noi» che ci sia un sardo a Bruxelles, «che tutti i giorni ascolti e parli», ha detto Renato Soru.

Per altro verso il peso dell'Europa si fa sentire: il Piano rurale ha risorse per 1,2 miliardi, il 70% del prodotto lordo vendibile del settore. E' un segnale del rapporto che lega l'isola all'Europa. Il Presidente lega al tema la questione del monopolio Tirrenia che soffoca la Sardegna e rappresenta "il cattivo superamento dell'insularità". La continuità territoriale via mare è uno dei possibili incentivi a sostegno delle produzioni. «Sulla pesca - ha detto ancora il Presidente della Regione - subiamo un'altra ingiustizia: le licenze sono contingentate, ma noi, un popolo di mare che vive in un'isola circondata dal mare, che importiamo il 90% del pesce consumato, non possiamo pescare, dobbiamo guardare il mare, ma non possiamo avvicinarci. E' una crudeltà che promuove da un lato la povertà e dall'altro la cultura dell'illegalità. Per altri aspetti (la regolamentazione dell'attività nelle acque interne), il futuro dipende da noi. Diverso è il discorso in agricoltura: siamo per la qualità, puntiamo alla trasformazione sino al prodotto finito; ma poi a chi vendiamo? Alla grande distribuzione che crea costosissime barriere d'ingresso? Problema di approfondire, a livello europeo. Resta in piedi la speranza nello sviluppo del settore, perché l'agricoltura é una necessità umana e perciò è destinata a salvarsi. Puntiamo a consumare le nostre produzioni agricole, quelle di casa, "a chilometro zero". Puntiamo, come ricchezza, sull'insularità che con i 2.000 chilometri di coste promuove il turismo».

16:50
Il Centro Studi Agricoli annuncia una manifestazione di protesta sit-in per chiedere soluzioni immediate e concrete alla grave emergenza idrica che colpisce gli agricoltori e gli allevatori della Nurra e del Nord Sardegna



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)