Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroSpettacoloConcerti › Diwali, concerto a mezzogiorno al Balaguer
Cor 2 novembre 2024
Diwali, concerto a mezzogiorno al Balaguer
Mauro Uselli al flauto bansuri e Gian Giacomo Carta al pakhawaj: I due musicisti ormai hanno maturato un’affinità musicale che li rende unici nel panorama della musica indostana in Italia
Diwali, concerto a mezzogiorno al Balaguer

ALGHERO - Ad Alghero, in una location molto cara agli algheresi, nell’anfiteatro sul colle del Balaguer, si terrà domenica 3 novembre alle 12 un concerto dei musicisti Mauro Uselli al flauto bansuri e Gian Giacomo Carta al pakhawaj, strumento indiano a percussione dal grande fascino musicale. I due musicisti ormai hanno maturato un’affinità musicale che li rende unici nel panorama della musica indostana in Italia e hanno partecipato insieme ad importanti festival del settore ottenendo grandi riconoscimenti.

Il sound proposto sarà udibilmente di chiaro stile orientale in cui il dialogo ostinato tra melodia e ritmo diventa sempre più virtuoso fino ad arrivare all'eccesso dell'improvvisazione tra ornamenti e variazioni ritmiche. In programma alcuni tra i più importanti raga della tradizione indostana: una musica che promuove la contemplazione del proprio essere e l'importanza e bellezza della natura e del creato. I due musicisti hanno pensato di sottolineare in questo modo scegliendo un luogo speciale il colle Balaguer dal quale si può ammirare e respirare la bellezza della città di Alghero e il gigante addormentato che simboleggia il promontorio di Capo Caccia.

In questa occasione il concerto si terrà alle 12 del mattino per gioire della splendida luce del giorno e ricollegarsi alla festa del Diwali, o Festival delle Luci, è una delle più antiche e importanti feste che si celebra nel mese di Ottobre in tutta l'India. La leggenda narra del ritorno del Re Rama della città di Ayodhya (l’attuale Uttar Pradesh) dopo 14 anni di esilio in una foresta. Negli scritti pervenuti fino ad oggi si legge che il popolo della città, al ritorno del re, accese file di lampade, chiamate dipa, in suo onore; da qui il nome Dipawali o più semplicemente Diwali. Un evento musicale che oltre a far godere di musica originale e intimista fa riflettere sul concetto universale di bellezza e di maestosità della natura. L’ingresso è libero.
10/9/2025
Il concerto del 12 settembre in Largo Lo Quarter sarà un ritorno atteso, un’occasione per ritrovarsi come comunità e ascoltare un messaggio universale di pace che oggi risuona più attuale che mai. L´evento una grande anteprima del Sant Miquel Festival
10/9/2025
Venerdì 12 e domenica 14 settembre, Pierpaolo Vacca, Giacomo Vardeu, Totore Chessa e Mariantonietta Bosu saliranno prima sul palco dell’A-Mare Beach Club di Alghero e appena due giorni dopo su quello di Semestene
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)