Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaSanità › Contributi fibromialgia, nuove linee guida
Cor 17 febbraio 2025
Contributi fibromialgia, nuove linee guida
Finora l’indennità regionale fibromialgia era stata erogata a fondo perduto una tantum, senza rendicontazione. Con la legge 18 del 2024 è stata modificata la natura del beneficio che diventa un contributo di rimborso alle spese sostenute
Contributi fibromialgia, nuove linee guida

CAGLIARI - «Abbiamo adottato nuove linee d’indirizzo che aggiornano le modalità di riconoscimento, di erogazione e di rendicontazione del sostegno dedicato alle persone affette da fibromialgia e residenti in Sardegna». Ad affermarlo è l’assessore della Sanità, Armando Bartolazzi, che commenta la delibera approvata durante l’ultima riunione di Giunta. Finora l’indennità regionale fibromialgia era stata erogata a fondo perduto una tantum, senza rendicontazione. Con la legge 18 del 2024 è stata modificata la natura del beneficio che diventa un contributo di rimborso alle spese sostenute.

«Dopo una fase sperimentale conclusa il 31 dicembre - spiega Bartolazzi - vengono ora confermate le nuove modalità che prevedono l’erogazione di un contributo pari ad un massimo di 800 euro in qualità di rimborso delle spese a carattere sanitario, qualora non coperte dal Servizio Sanitario Regionale, sociosanitario e di cura alla persona, in base alle disponibilità del Bilancio regionale». L’assessore illustra nel dettaglio le principali novità della misura 2025: «L’importo del sostegno è commisurato all’Isee del beneficiario, senza decurtazioni fino ai 15 mila euro, a scalare del 5 per cento dai 15 ai 25 mila, del 10 per cento dai 25 ai 35 mila euro, del 25 per cento dai 35 ai 40 mila euro, del 35 per cento fra i 40 e 50 mila euro, fino ad una decurtazione dell’80 per cento per chi possiede un Isee oltre gli 80 mila euro».

Possono presentare domanda per il contributo i residenti in Sardegna in possesso di certificazione attestante la patologia, con certificato medico specialistico riportante una data non successiva all’anno per cui viene presentata la domanda. La richiesta dovrà essere sottoscritta dal beneficiario o dal suo legale rappresentante e presentata al Comune di residenza entro e non oltre il 30 aprile per ciascun anno. La fibromialgia è una patologia reumatica extra-articolare, riconosciuta dall’Oms e caratterizzata da dolore muscolo scheletrico diffuso e da affaticamento, nonché da numerose altre manifestazioni a carico degli organi. In Italia colpisce fra il e il 4 per cento della popolazione, in prevalenza femminile.

«La Regione Sardegna ha riconosciuto la fibromialgia quale malattia progressiva e invalidante sin dal 2019”, spiega ancora l’assessore, “ed ha per questo istituito un’apposita indennità - l’Irf - finalizzata a migliorare la qualità della vita dei cittadini sardi affetti da tale patologia». Nell’isola, le domande interamente finanziatesono state circa 6000 nel 2023 per un importo complessivo di 5,1 milioni di euro, e 9000 nel 2024, con una spesa di 7,5 milioni di euro. Le persone che hanno presentato una certificazione attestante la sindrome fibromialgica sono state prevalentemente donne (il 95% delle richieste), e nella fascia d’età fra i 51 e i 70 anni, ma è presente una quota consistente, pari al 29%, fra i 31 e i 50 anni.
24/3/2025
Non si ferma l'azione di alcuni cittadini algheresi che nell´inerzia e nel silenzio dell´Asl di Sassari procedono la loro battaglia sulle criticità della sanità locale, in particolare nei reparti di pediatria e nel Punto Nascita che resta chiuso dal 2023. Se l´Azienda Sanitaria non risponderà ai solleciti entro il 26 marzo, si procederà a presentare un esposto alla Procura
24/3/2025
Sostegno alle vittime di reato, servizi di giustizia riparativa, programmi di formazione e inserimento lavorativo per persone sottoposte a provvedimenti dell’autorità giudiziaria, supporto abitativo, assistenza e accompagnamento all’interno del contesto territoriale nello schema di rinnovo del Protocollo d’intesa
24/3/2025
Da Gennaio 2025, in previsione di ipotetici lavori di messa a norma, il suddetto reparto è stato letteralmente catapultato al 3° Piano dell‘Ospedale Marino. Un locale inadeguato, sotto dimensionato, per le necessità che la patologia richiede
24/3/2025
E´ scontro aperto tra l´Asl di Sassari e l´esecutivo regionale guidato da Alessandra Todde che in una nota rileva un forte contrasto con la nuova legge sul riordino della sanità e i recenti incarichi disposti dall´Azienda sanitaria che si difende ma fa un passo indietro e sospende la delibera
23/3/2025
Realizzato in Aou Sassari dalla struttura diretta dal professor Francesco Saverio Camoglio. In otto mesi rilanciata l´attività dell´attività chirurgica dedicata ai piccoli pazienti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)