Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSaluteSanità › Glucagone Spray, farmaco rimborsabile
Cor 24 febbraio 2025
Glucagone Spray, farmaco rimborsabile
La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi. Farmaco ora rimborsabile in tutta Italia in seguito alla riclassificazione del medicinale recepita in Gazzetta Ufficiale giovedì 20 febbraio
Glucagone Spray, farmaco rimborsabile

CAGLIARI - La Sardegna fa da apripista in Italia nella terapia contro le ipoglicemie gravi. «Dopo la Sardegna, il Glucagone Spray – il farmaco che gura le ipoglicemie gravi – è ora rimborsabile in tutta Italia in seguito alla riclassificazione del medicinale recepita in Gazzetta Ufficiale giovedì 20 febbraio. Il provvedimento era stato adottato in Sardegna lo scorso mese di settembre, con largo anticipo rispetto agli orientamenti del Servizio Sanitario Nazionale». Ad annunciarlo è l’assessore regionale della Sanità, Armando Bartolazzi, che apprende con soddisfazione le novità riguardanti il presidio, passato ora dalla fascia C alla fascia A in tutto il territorio nazionale.

«La Sardegna in questo caso è stata un apripista nel panorama sanitario italiano, ampliando per prima volta la platea di utilizzo del farmaco indicato nelle ipoglicemie gravi che possono mettere a rischio la vita del paziente diabetico». Il Glucagone spray è in grado di facilitare la somministrazione durante l’insorgenza di una crisi ipoglicemica, particolarmente verso quei soggetti per i quali non sia possibile una somministrazione parenterale (quella che avviene per via gastrointestinale), nonché per alcune categorie di pazienti come quelli in età pediatrica e adolescenti in età scolare per i quali si renda necessario un intervento in emergenza. Di queste categorie fanno parte anche i pazienti adulti che abbiano manifestato almeno un episodio di ipoglicemia grave.

«La decisione di ampliare la possibilità di accesso al farmaco in Sardegna non è stata un caso ma deriva dall’altissima incidenza della patologia diabetica nell’isola: sono circa 13 mila le persone affette da diabete di tipo 1, con un record mondiale assoluto per area geografica, mentre il diabete di tipo due si attesta sui 14 mila pazienti» sottolinea Bartolazzi. In Sardegna «il farmaco è accessibile mediante prescrizione diabetologica specialistica, con oneri a carico del Servizio Sanitario Regionale - spiega ancora l’assessore Bartolazzi. La prescrizione specialistica viene effettuata attraverso il Piano terapeutico e la distribuzione del farmaco avviene in erogazione diretta per il tramite delle farmacie ospedaliere delle Asl».
7:38
A rendere pubblica la reale situazione di grave pericolo il Presidente della Commissione Consiliare Sanità Christian Mulas, che denuncia la possibile chiusura del Pronto Soccorso di Alghero
20:16
Approvata una delibera che fornisce le linee di indirizzo alle ASL e ad ARES per le priorità da seguire nell´utilizzo delle diverse graduatorie ed elenchi formati per il reclutamento di personale, in particolare per quanto riguarda le procedure di stabilizzazione del personale precario assunto durante l´emergenza COVID-19
21:58
L´Azienda di viale San Pietro attiva la pagine Facebook, LinkedIn, il profilo Threads associato a Instagram e il canale WhatsApp
23/4/2025
Cinque ambulatori, un´accoglienza e una sala d´attesa, sono i nuovi spazi realizzati al primo sottopiano del Santissima Annunziata, in un´area adiacente al Day hospital oncologico



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)