Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaPoliticaAgricoltura › Lotta alle cavallette in Sardegna
Cor 11 marzo 2025
Lotta alle cavallette in Sardegna
Si è tenuto stamattina a Noragugume nella sede Enas, centrale operativa di Laore Sardegna, l’incontro per illustrare il programma della lotta contro l’invasione delle cavallette (lotta antiacridica) 2025,
Lotta alle cavallette in Sardegna

NUORO - Si è tenuto stamattina a Noragugume nella sede Enas, centrale operativa di Laore Sardegna, l’incontro per illustrare il programma della lotta contro l’invasione delle cavallette (lotta antiacridica) 2025, organizzato dall’Assessorato dell’Agricoltura e in collaborazione con l’agenzia Laore. Durante l’incontro, a cui hanno partecipato l’assessore dell’Agricoltura Gian Franco Satta, Forestas, Arpa Sardegna, le prefetture, le province, i sindaci dei comuni coinvolti, compagnie Barracellari e le associazioni di categoria, l’agenzia Laore ha illustrato il programma di attività della campagna in partenza.

Il superamento della fase più critica, che ha gravemente danneggiato le produzioni agricole di 22 comuni sardi, è stato possibile grazie al lavoro che ha visto la stretta collaborazione tra Fao, Assessorato dell’Agricoltura e Assessorato della Difesa dell’ambiente regionali, Laore, Forestas, le prefetture, le province, i comuni e gli allevatori dei territori interessati. «Oggi si conclude la fase di emergenza riguardante le infestazioni di cavallette grazie alla presentazione di un piano di controllo - spiega l’assessore Satta - Questo segna un passo importante nella gestione delle problematiche legate a queste infestazioni».

Sulla base dei dati raccolti e delle valutazioni fatte, il piano presentato dall’agenzia Laore prevede per il 2025 l’avvio di una fase di transizione, tra la fase emergenziale fitosanitaria assoluta, iniziata nel 2022, e un periodo di controllo e contenimento per gli anni a seguire. Sono tre le parole chiave del piano di intervento 2025 per l’invasione delle cavallette in Sardegna: riconoscimento, monitoraggio e difesa. Il piano si realizza grazie a un lavoro che vede la partecipazione di enti nazionali, regionali, provinciali, comunali e la popolazione dei territori interessati.

Tra le azioni strategiche per il controllo del fenomeno, sono previste: il riconoscimento degli insetti nella fase più giovane, una segnalazione tempestiva, il monitoraggio e la georeferenziazione delle varie fasi del ciclo di vita delle locuste, l'applicazione di modelli previsionali per la pianificazione degli interventi, l’utilizzo di tecniche di gestione integrata, interventi e trattamenti puntuali demandati per le aree private, ai proprietari dei terreni agricoli, e per le aree pubbliche, a comuni e province.

L’agenzia Laore continuerà ad assicurare nel 2025 le attività di coordinamento nel monitoraggio e assistenza tecnica, di formazione e divulgazione, di applicazione di modelli agrometeorologici, di analisi, di predisposizione degli avvisi agli imprenditori e di attuazione del monitoraggio delle forme deponenti, coordinando se necessario, Protezione civile e Barracelli. Il tutto in costante raccordo con la Fao, sia per quanto attiene alle azioni di monitoraggio, sia per le azioni di lotta innovativa.
24/3/2025
Fatti i conti si potrà arrivare ad avere una disponibilità di circa 5 milioni di metri cubi, a fronte di un fabbisogno di 30 milioni di metri cubi per i cinquemila ettari da irrigare nel Nord Ovest della Sardegna. Il Consorzio di bonifica della Nurra, insieme alle organizzazioni professionali di categoria, questa mattina ha chiamato a raccolta gli agricoltori nel salone di Guardia Grande
25/3/2025
Alghero, precedentemente classificata come comune "non svantaggiato" e quindi destinataria di un contributo a fondo perduto ridotto al 40%, beneficerà ora di un contributo al 60% per le aziende agricole e al 70% per i giovani agricoltori: il plauso del Movimento 5 Stelle Alghero all´assessore Satta



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)