Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Marzio G. Mian, il libro ad Alghero
Cor 7 aprile 2025
Marzio G
Mian, il libro ad Alghero
Giovedì 10 aprile sarà ospite di una delle anteprime del festival Dall´altra parte del mare per presentare il suo libro "Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia"
Marzio G. Mian, il libro ad Alghero

ALGHERO - Giovedì 10 aprile Marzio G. Mian sarà ospite di una delle anteprime del festival Dall'altra parte del mare per presentare il suo libro "Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia" (Feltrinelli). A dialogare con lui ci sarà Angelo Gnani. L'appuntamento, allestito in collaborazione con Shardana Tours, è per le 19 nella libreria Cyrano di Alghero (Via Vittorio Emanuele, 11). Vista da Occidente, la Russia è oggi una terra lontana, misteriosa, ostile. Dall’invasione dell’Ucraina sembra sprofondata in un buio ancora più fitto che ai tempi più bui dell’Unione Sovietica, come un pianeta a sé stante, un mondo reso sinistramente lontano e inaccessibile dalla guerra.

Sfidando i paranoici controlli dei servizi di sicurezza, Marzio G. Mian è tuttavia riuscito a viaggiare per seimila chilometri nella pancia, nel cuore e nell’anima della Russia. Per farlo ha scelto la rotta maestra della sua storia: il Volga, il fiume, totem e destino, autobiografia del popolo russo, secondo le parole di Michail Piotrovskij, direttore dell’Ermitage. Sulle sue sponde si è radicata, infatti, la fede ortodossa dopo il crollo di Costantinopoli, è sorto l’impero zarista, si è affermato quello sovietico, con la battaglia di Stalingrado e l’industrializzazione forzata di Stalin, si è consolidato il progetto neo-imperiale dell’autocrazia post-sovietica di Vladimir Putin.

“Patria” dei tatari, dei cosacchi, dei monaci-santi, degli sciamani, di Razin, Pugačëv, Lenin, Kerenskij, Gončarov, Puškin, Gor’kij, Chlebnikov, della Russia arcaica e rurale, di quella metropolitana e dei grandi spazi pieni di nulla, delle steppe e dei sovchoz, delle fabbriche e delle izbe, della tradizione più reazionaria e della rivoluzione più spietata, il Volga è il fiume in cui Europa e Asia si incontrano o si dividono, a seconda che la bussola della Storia russa indichi Oriente oppure Occidente. Viaggiando da nord a sud, dalla sorgente nella regione del Valdaj, tra San Pietroburgo e Mosca, fino ad Astrakan’ sul Mar Caspio, passando per Tver’, Dubna, Rybinsk, Jaroslav’, Nižnij Novgorod, Kazan’, Ul’janovsk, Samara, Saratov, Volgograd, senza mai incontrare uno straniero, senza ascoltare altra lingua che il russo, Mian svela l’“altro fronte” del feroce scontro in atto con l’Occidente, il fronte di un popolo fatto di molte nazioni e tenuto insieme dal brutale, fragile, antico sogno di una civiltà imperiale.

Marzio G. Mian ha svolto inchieste e reportage in 58 paesi del mondo per i media italiani e internazionali. Nel 2023 ha ottenuto a Berna il True Story Award, premio per il miglior reportage internazionale. Ha fondato la società giornalistica non profit The Arctic Times Project, con sede negli Usa, che si propone di raccontare sul campo le conseguenze del cambiamento climatico nella regione artica. Ha co-fondato River Journal Project, racconto multimediale dei temi d’attualità attraverso i grandi fiumi del mondo. Collabora con “Internazionale”, “L’Espresso”, Rai, Sky Italia, “Harper’s Magazine”, “Reportagen”, “Revue XXI”, “Le Temps”, “Neue Zürcher Zeitung”. È tra i giornalisti affiliati al Pulitzer Center di Washington. È stato per sette anni vicedirettore di “Io Donna”, il magazine femminile del “Corriere della Sera”. Per Neri Pozza ha pubblicato Guerra bianca, Maledetta Sarajevo (con Francesco Battistini), Tevere controcorrente e Artico. La battaglia per il Grande Nord; per Feltrinelli Gramma, Volga Blues (2024).
12:49
Sabato 18 ottobre alle ore 18 nella sala conferenze Sari (ex Avis) del Liceo Classico si terrà la presentazione del nuovo libro di Giorgio la Spisa "Tutto è in quegli occhi" recentemente pubblicato con l´editore Arkadia
19:01
Il volume di Nadia Rondello su Simon Mossa inaugura la collana “Quaderni della Cineteca Sarda-Società Umanitaria”, mentre è in avanzata fase di realizzazione il secondo volume, Fiorenzo Serra regista, a cura di Antonello Zanda e Sergio Naitza
16/10/2025
Lo scrittore sardo, in dialogo con Alessandro De Roma, presenterà il suo nuovo e tanto atteso romanzo "L´immensa distrazione". L´incontro si terrà alle ore 19,00 nella Alguer Hall
15/10/2025
Un viaggio dentro la canzone d’autore italiana, tra parole, note e pensieri che hanno segnato la memoria collettiva. Con la partecipazione straordinaria dei cantautori Setak e Claudia Crabuzza (entrambi Premi Tenco), la musica si fa racconto. Appuntamento sabato 18 ottobre



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)