Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziealgheroCulturaLibri › Il libro di Maria Laura Berlinguer ad Alghero
S.A. 10:39
Il libro di Maria Laura Berlinguer ad Alghero
Maria Laura Berlinguer sarà ospite del festival Dall´altra parte del mare per presentare, in dialogo con Cristina Nadotti, il suo nuovissimo romanzo "La Cena delle anime". Appuntamento venerdì 5 settembre
Il libro di Maria Laura Berlinguer ad Alghero

ALGHERO - Venerdì 05 settembre alle 20,30, ad Alghero, nel cortile della Scuola Sacro Cuore Maria Laura Berlinguer sarà ospite del festival Dall'altra parte del mare per presentare, in dialogo con Cristina Nadotti, il suo nuovissimo romanzo "La Cena delle anime" (Harper Collins). Un romanzo in uscito il 2 settembre e già in corso di traduzione in Francia, Germania, Olanda, Spagna e Svezia. Una storia che si muove attraverso secoli e generazioni e scava nel cuore di una Sardegna misteriosa, dove la vita e la morte, il passato e il presente camminano ancora fianco a fianco.

Il libro: In Sardegna, nella notte tra Ognissanti e il due novembre, le tavole vengono apparecchiate per accogliere i defunti. Per sa chena pro sos mortos si tirano fuori le migliori tovaglie ricamate, i piatti delle feste, l’aria si riempie di profumi di erbe e pane, in attesa che le anime tornino nelle case che hanno amato. Tutto questo Iride Dessì non lo ricorda più. Vive da anni lontano da Padria, il paese nel cuore aspro e luminoso del Meilogu, dove è cresciuta. È solo la morte del padre che l’ha riportata lì. Per caso o per destino, una vecchia fotografia, ingiallita dal tempo, induce Iride a sfogliare le pagine del grande libro del passato, e a imbattersi in Mimì Oppes, trisavola ribelle destinata a un matrimonio infelice.

Berlinguer, laureata in Giurisprudenza, ha lasciato presto la carriera forense per dedicarsi alla comunicazione e alle relazioni istituzionali. Nata a Sassari, vive e lavora a Roma. Nel 2016 ha fondato il sito che porta il suo nome, un progetto editoriale dedicato alla valorizzazione del Made in Italy nei settori della moda, del design e dell’artigianato. È ambasciatrice della Fondazione Cologni dei Mestieri d’Arte. La sua scrittura unisce la vocazione per il racconto e il legame profondo con le radici sarde. La Sardegna non è solo la sua terra d’origine: è un mondo di tradizioni, silenzi e visioni che abita le sue pagine.

Nella foto: Maria Laura Berlinguer
1/9/2025
Durante la serata, Francesca Schintu dialogherà con il professor Aldo Sari. Intervengono Carlo Sechi, direttore Obra Cultural e Carlo Delfino, editore. Ingresso libero fino a esaurimento posti



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)