Cor
9:00
Il Poetry Slam arriva ad Olmedo
Sabato 13 settembre in piazza Berlinguer a Olmedo torna Il rumore delle pagine, la rassegna dedicata ai linguaggi della parola e della creatività organizzata dal Consorzio Artisti Artigiani Turritani Sardi grazie al contributo della Fondazione di Sardegna

OLMEDO - Sabato 13 settembre alle ore 21.00 in piazza Berlinguer a Olmedo torna Il rumore delle pagine, la rassegna dedicata ai linguaggi della parola e della creatività organizzata dal CAATS – Consorzio Artisti Artigiani Turritani Sardi grazie al contributo della Fondazione di Sardegna. Il Rumore delle Pagine nasce per avvicinare il pubblico alla letteratura e alla poesia in tutte le sue forme: letture pubbliche, incontri con gli autori, performance e momenti di confronto. La filosofia è semplice e potente: portare la parola scritta e orale negli spazi aperti, restituendole voce, corpo e comunità.
Il cuore della serata sarà il Poetry Slam, una competizione di poesia orale nata negli Stati Uniti negli anni ’80 e oggi diffusa in tutto il mondo. In un Poetry Slam i poeti si sfidano con i propri testi originali davanti al pubblico, che diventa giuria e parte attiva dell’evento. Non è solo gara ma anche festa: la poesia esce dai libri per incontrare le persone, costruendo legami e partecipazione. A condurre la serata sarà Helel Fiori. Hanno già confermato la loro partecipazione i poeti: Roberto Demontis, Silvia Piana, Costantino Sanna, Isidoro Carta, Ontano Lontano, Sebastiana Nurra, Dario Woollover.
L’evento è valido per il Campionato di Poetry Slam Sardegna, coordinamento regionale della LIPS – Lega Italiana Poetry Slam. Ospite della serata sarà l’olmedese Guglielmo Pinna, autore e ricercatore multidisciplinare. Nato a Olmedo per anni vissuto a Venezia, Pinna è noto per i suoi studi sulla musica antica, il teatro naturale e il gioco come linguaggio creativo. Ha pubblicato diversi testi narrativi, tra cui L’invasione delle ballerine e Mondorotondo (BookSprint, 2022), una raccolta di racconti che trasformano la città in un teatro poetico.
Foto d'archivio
|