Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesassariCronacaAbusivismo › Campeggio abusivo a Porto Palmas: multa da 4mila euro
S.A. 11:00
Campeggio abusivo a Porto Palmas: multa da 4mila euro
Molti camperisti, tutti stranieri, avevano creato una sorta di tendopoli abusiva, vista mare, sostando coi propri mezzi su costoni, rocce e in mezzo alla macchia mediterranea
Campeggio abusivo a Porto Palmas: multa da 4mila euro

SASSARI - Una situazione di pericolo e degrado che chi ama il territorio non può accettare. Per questo alcuni cittadini della zona dell’Argentiera e Porto Palmas si sono rivolti nei giorni scorsi alla Polizia locale perché intervenisse e ripristinasse il decoro e la legalità. Molti camperisti, tutti stranieri, avevano creato una sorta di tendopoli abusiva, vista mare, sostando coi propri mezzi su costoni, rocce e in mezzo alla macchia mediterranea. Nella segnalazione, i residenti sottolineavano come i camper sversassero le acque nere, inquinanti e maleodoranti, dove capitasse e in alcuni casi si approvvigionavano di acqua dalle fontanelle del cimitero.

Quando gli agenti sono intervenuti hanno individuato decine di camper, alcuni dei quali si sono allontanati alla vista della pattuglia. Mentre la maggior parte era parcheggiata, quattro di questi erano accampati, poggiati sui piedini appositi e non su ruote, e con tende, tavolini, ombrelloni, sedie e sdraio piazzate in zone dove è vietata anche la sosta. Gli uomini del Comando di via Carlo Felice hanno emesso sanzioni per 4mila euro che i proprietari dei camper hanno pagato immediatamente, col pos, senza sollevare polemiche, consapevoli che stavano violando delle norme. Altri camper che sostavano in zone dove c’era il divieto sono stati sanzionati. Gli agenti hanno colto l’occasione per spiegare e ricordare a tutti le regole vigenti per l’uso di questi mezzi e su tutto la necessità di tutelare il territorio.

Il campeggio abusivo aumenta esponenzialmente il rischio di incendi, vista la presenza di fuochi vicino alla macchia mediterranea. Inoltre le aree per la raccolta dei rifiuti non sono tarate per sopportare la quantità di immondizia di chi si ferma per lungo tempo, ma soltanto per chi sceglie di passare una giornata al mare. Questo provoca un forte degrado e anche rischi per la salute, oltre a richiamare gli animali selvatici che con le buste e alcuni rifiuti si potrebbero anche ferire. Infine sostare sui costoni è estremamente pericoloso, così come causa gravi danni ambientali arrivare coi mezzi e fermarli su dune, spiagge, rocce e pinete. La violazione delle norme a tutela dell’ambiente prevede sanzioni per centinaia e in alcuni casi migliaia di euro. Perché la Polizia locale possa intervenire è fondamentale che le segnalazioni della popolazione arrivino attraverso i canali ufficiali del Comune: chiamando i numeri del Comando 079279115 e 079274100, o contattando l’Ufficio relazioni con il pubblico, attraverso la mail urp@comune.sassari.it o con un messaggio privato nella pagina Facebook del Comune @ComunediSassari.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)