Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotiziesardegnaSpettacoloConcerti › Giro di boa per il Seminario Jazz a Nuoro
Red 31 agosto 2008
Giro di boa per il Seminario Jazz a Nuoro
Mentre proseguono le lezioni di teoria e pratica del jazz, si rinnova l´appuntamento con la masterclass dedicata alla musica tradizionale sarda
Giro di boa per il Seminario Jazz a Nuoro

NUORO - Giro di boa per la ventesima edizione del Seminario Jazz di Nuoro (partito mercoledì scorso, si chiude sabato prossimo). Mentre proseguono le lezioni di teoria e pratica del jazz, domattina (lunedì primo settembre) si rinnova l'appuntamento con la masterclass dedicata alla musica tradizionale sarda: un'iniziativa integrata da anni nel programma didattico dei corsi organizzati dall'Ente Musicale di Nuoro con la direzione artistica di Paolo Fresu. A salire in cattedra - alle 11, alla Scuola Civica di Musica “Antonietta Chironi” - è stavolta Luigi Lai, autentica icona dello strumento simbolo dell'etnofonia isolana, le launeddas.

Smessi i panni di docente, e rivestiti quelli più consueti di virtuoso dei sonus de canna, il musicista di San Vito (classe 1932) si trasferisce nel pomeriggio a Orosei, dove è atteso in concerto in compagnia dei suoi migliori allievi e di una coppia di ballerini tradizionali: si comincia alle 18:30 nella “Casa Cabras”, nel centro storico della cittadina sulla costa centro-orientale sarda, già “teatro”, martedì scorso, per l'Extra Tempo Ensemble del flautista Riccardo Parrucci nell'anteprima della rassegna di concerti abbinata al Seminario.

Rassegna che, in serata, ritorna a Nuoro per proporre uno dei suoi appuntamenti più attesi: alle 21 sale infatti sul palco nel cortile della casa natale di Grazia Deledda il Devil Quartet di Paolo Fresu. Insieme al trombettista di Berchidda, ne compongono i ranghi il chitarrista Bebo Ferra - un altro musicista sardo (cagliaritano) che si è affermato oltre i confini isolani -, Paolino Dalla Porta, uno dei contrabbassisti di punta nel panorama del jazz italiano, e il batterista Stefano Bagnoli, uno specialista nell’uso delle spazzole su piatti e tamburi.

Il nome del gruppo, attivo da quasi cinque anni, allude e rimanda scherzosamente all'illustre precedente dell'Angel Quartet, uno dei progetti più interessanti tra i tanti varati dai cantieri Fresu. Ma dietro l’ironica contrapposizione fra “angelo” e “diavolo” (in inglese “devil”, appunto), si cela la volontà di sviluppare coerentemente il discorso musicale intrapreso nel 1994 dal quartetto (mai ufficialmente sciolto) che vedeva accanto al trombettista sardo le chitarre di Nguyên Lê e il contrabbasso di Furio di Castri, con Roberto Gatto (e poi Joel Allouche) alla batteria.

Stesso impianto strumentale, dunque, ma per un repertorio e un suono (più acustico) diversi nel Devil Quartet, come testimoniano il cd registrato dal vivo nel 2006 alla “Casa del Jazz” di Roma e il successivo “Stanley Music!”, uscito l'anno scorso.

Nella foto: Devil Quartet (foto Roberto Cifarelli)
18:54
In programma composizioni di Chopin e Schubert. Volge così al termine la rassegna Concerti “Riviera del Corallo”, che nei suoi diversi appuntamenti ha registrato un ottimo riscontro di pubblico
10/9/2025
Il programma autunnale del de Carolis si arricchisce di un nuovo evento: La Messa da Requiem, capolavoro di Giuseppe Verdi. Il concerto è realizzato in collaborazione con la Curia arcivescovile di Sassari Confermati in cartellone anche 3 nuovi allestimenti tra cui due prime assolute



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)