Alguer.it
Notizie    Video    Alguer.cat   
NOTIZIE
SardegnaTurismo Alguer.it su YouTube Alguer.it su Facebook
Alguer.itnotizieitaliaCulturaRiti › I musulmani si preparano al Ramadan
Ign 1 settembre 2008
I musulmani si preparano al Ramadan
Tra oggi e domani via al mese sacro, tra preghiere e digiuno
I musulmani si preparano al Ramadan

ALGHERO - Per i musulmani di tutto il mondo comincerà tra oggi e domani, quando sarà avvistata la luna nuova, il mese di Ramadan, il nono del calendario islamico, quello che ricorda la rivelazione del Corano al profeta Maometto, consacrato al digiuno e alla preghiera.

In Italia è tutto pronto per la festa religiosa, che ogni comunità osserverà con una serie di iniziative organizzate localmente, come spiega Roberto Hamza Picardo, direttore del sito Islam-on line.it ed ex segretario dell'Ucoii, l'Unione delle Comunità Islamiche in Italia.

Dall'alba al tramonto non solo è vietato mangiare, ma anche bere, usare il profumo e avere rapporti sessuali. Divieti ai quali in questi giorni se n'è aggiunto un altro: fumare. Una prescrizione arrivata dagli ulema egiziani, che hanno incluso il vizio delle sigarette tra le 'muftirat', i beni voluttuari il cui consumo interrompe il Ramadan.

L'obbligo dell'astinenza va osservato da tutti gli islamici a partire dai 14 anni in su, uomini e donne. Sono esonerati, invece, i malati, se il digiuno può danneggiare la salute, i viaggiatori, se il percorso superi 81 km tra andata e ritorno, le donne mestruate e in gravidanza. L'interruzione involontaria del digiuno non comporta nessuna sanzione, purché poi questo venga ripreso. Nel caso in cui invece l'interruzione sia consapevole, il "trasgressore" deve rimediare offrendo un pasto a sessanta musulmani bisognosi, o dando allo stesso numero di musulmani l'equivalente in denaro di un pasto per tutti i giorni del Ramadan.

Il digiuno comincia circa un quarto d'ora prima dell'alba, preceduto da una colazione leggera. Solo al calar del sole è possibile rompere finalmente il digiuno e riprendere anche le altre attività. L'astinenza viene rotta mangiando tre o cinque datteri e bevendo un bicchiere di latte, poco prima di iniziare la preghiera del tramonto. Il Ramadan si conclude allo spuntare della luna nuova del decimo mese dell'anno lunare, con una grande e solenne festa di tre giorni a cui partecipa l'intera comunità. La durata e la lunghezza dei giorni di digiuno è variabile, perché il calendario islamico è basato sulle fasi della luna e per questo cade in stagioni diverse dal calendario solare.

Agli occhi di Allah, le azioni compiute in tutto il mese del Ramadan hanno un valore superiore rispetto a quelle compiute negli altri mesi, tanto che chi rispetta il digiuno e la preghiera ottiene per tutto l'anno l'indulgenza plenaria.



Hosting provider Aruba S.p.A. Via San Clemente, 53 - 24036 Ponte San Pietro (BG) P.IVA 01573850516 - C.F. 04552920482

La testata usufruisce del contributo della Regione Sardegna Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13

© 2000-2025 Mediatica SRL - Alghero (SS)